Il cibo come nuova relazione. Golosaria diventa digitale

 

Al via alla fiera online e in 3D con servizio di e-commerce, in partnership con il portale Lorenzo Vinci, per acquistare eccellenze enogastronomiche.

Dal 28 ottobre al 2 novembre Golosaria va online. La fiera diventa un vero e proprio mondo digitale con un ricco palinsesto di eventi, incontri interattivi di espositori e visitatori.

La fiera Golosaria tradizionale, come tutti conoscono, migra su una piattaforma. Dopo essersi registrato il visitatore, direttamente dal pc, può visitare padiglioni e stand, comunicare direttamente con le aziende, partecipare a webinar e a eventi on demand. Sono molti gli eventi in calendario: showcooking, wine tasting e talk show rivolti al B2B ma anche a semplici appassionati.

Tema di questa nuova edizione sarà “Il cibo come nuova relazione”, ovvero come il 2020 ha ridefinito le modalità di proporre e raccontare l’agroalimentare. Il cibo è divenuto protagonista (e veicolo) di nuove relazioni nelle sue diverse declinazioni, off e online.

Tra le novità di questa edizione di Golosaria c’è anche il format “Un caffè con…”, ovvero l’incontro di Paolo Massobrio con personaggi dell’alta cucina e della comunicazione. Da Carlo Cracco (mercoledì 28 ottobre) a Benedetta Parodi (mercoledì 28 ottobre), da Iginio Massari (giovedì 29 ottobre) aLorenzo Biagiarelli (venerdì 30 ottobre), da Tessa Gelisio (sabato 31 ottobre) a Peppone Calabrese (domenica 1 novembre), fino a Sara Vitali (lunedì 2 novembre).

Tutte le informazioni e le novità sulla rassegna sul sito.

Nella foto, da sinistra: Paolo Massobrio e Marco Gatti.

Leave a Reply

SHARE