Foodtech, In Cibum Lab lancia la call per startup

Da quanto emerge dal rapporto The State of European Food Tech 2019 sono stati 2,3 i miliardi di euro investiti lo scorso anno in startup del settore, con l’Italia al quarto posto per percentuale di round dei venture capital in startup foodtech dopo Regno Unito, Francia e Germania.

 

A un anno dal lancio di In Cibum, la prima Scuola di Alta Formazione Gastronomica del SudFormamentis Group inaugura un incubatore interamente dedicato al settore del foodtech nei 4mila metri quadrati a Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno.

 

In occasione dell’inaugurazione è stata lanciata la call “Io Ci Credo”, pubblicata sul sito di In Cibum Lab (link). L’iniziativa è rivolta a imprese costituite o in fase di costituzione che intendano sviluppare soluzioni di prodotto e di processo legate al mondo del foodtech.

 

Ai progetti selezionati verrà offerto un “Grant Award”, pari alla copertura totale degli oneri di partecipazione al programma di accompagnamento e di accelerazione della durata di tre mesi, convertibile in equity all’interno del capitale dell’impresa.

Dopo la selezione, che avverrà entro il 15 aprile, le startup accedono a un programma di 12 settimane. L’obiettivo è consolidare il modello di business e prepararsi ad affrontare investitori, mercato e obiettivi di crescita attraverso la definizione di strategie di go-to-market, internazionalizzazione, piani per lo scaleup industriale e lo sviluppo di prodotti.

 

A finanziare il percorso delle startup selezionate sarà Demetra, la nuova holding promossa da Formamentis Group, che punta così a stimolare la creazione di un ambiente favorevole alla nascita di nuove imprese altamente specializzate attraverso un meccanismo equity based.

 

Secondo una recente ricerca della Coldiretti, il food in Italia vale 538 miliardi di euro, il 25% del Pil. L’Italia è, inoltre, il Paese europeo con il maggior numero di startup tecnologiche applicate all’agroalimentare (Rapporto 2019 dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano). Innovazione, presentato In Cibum Lab

 

“Oggi partiamo con una prima chiamata alle armi a tutti coloro che hanno interesse a presentare il loro progetto. I migliori verranno finanziati da Demetra attraverso un meccanismo di equity con una partecipazione alla società del 10%. Entro la fine del 2020 Demetra si doterà di strumenti finanziari adatti ad ampliare il nostro sostegno alle startup incubate”, ha affermato Tommaso D’Onofrio, advisor Incibum Lab e board member Demetra Holding.

 

Leave a Reply

SHARE