Ristorazione, spazio alle dark kitchen

 
Il modello Amazon basato sull’efficienza condiziona anche la ristorazione che punta sulle cucine destinate solo al delivery, un business parallelo più snello e meno rischioso. Nasce così la prima catena di pizzerie fantasma. UberEats stima che in Europa, entro il 2025, il numero di queste attività supererà quota 5mila.

di francesca corradi

 

 

È ormai da qualche settimana che il termine dark kitchen è stato sdoganato ma in realtà queste cucine professionali – che non hanno sale, camerieri e vetrine, ma preparano il cibo per essere consegnato a domicilio – hanno fatto la loro comparsa nel mondo della ristorazione qualche anno fa.

Il ristorante fantasma è da molti considerato la nuova frontiera del food delivery e la nuova alternativa all’apertura di locali tradizionali. Il vantaggio in questo caso è la sensibile riduzione delle spese per il personale, per i locali e gli arredi. Si tratta di una soluzione molto usata anche per testare nuove aperture in città diverse da quella originale. Si tratta di un modo per limare i costi di avvio o per ottimizzare il servizio di consegna a domicilio evitando la saturazione delle cucine dei ristoranti. In pratica siamo di fronte a una piattaforma di espansione a bassissimo rischio, che azzera i costi di locazione, delle attrezzature e delle spese operative.

In questa emergenza, in effetti, le stesse cucine di noti ristoranti sono diventate un po’ ghost kitchen. Gli chef hanno chiuso le sale, rivisto menù e recapitato piatti, in confezioni da asporto, nelle case degli italiani, attraverso camerieri trasformati in fattorini. Ma si è trattato solo di un’esigenza. C’è infatti differenza tra un ristorante che sceglie di fare anche delivery e una dark kitchen che nasce già con l’obiettivo di fare esclusivamente consegne a domicilio e non predisporsi al servizio al tavolo.

Parola d’ordine efficienza

L’obiettivo principale delle dark kitchen è certamente quello dell’efficienza dettata dal “modello Amazon” ovvero ricevere a casa in pochissimo tempo i piatti ordinati online. È innegabile, poi, che il food delivery stia crescendo più velocemente del resto del mercato e proprio le cucine fantasma permettono di ridurre gli investimenti diretti, garantiscono l’eccellenza a livello operativo e una maggiore agilità nella gestione del prodotto.

È il risultato di una vantaggiosa combinazione, dall’immobiliare agli algoritmi. Le cucine servono solo i clienti delle consegne, sfruttando proprietà immobiliari sottoutilizzate o periferiche, ottimizzando le spese generali e aumentando la produzione.

Già ben sviluppato all’estero – da Uber Eats in Europa a DoorDash negli Usa – anche in Italia qualche realtà ha scommesso sulle dark kitchen. Tra i primi citiamo Foorban (vedi MAG 134) e Celero.it.

A Milano, a marzo, Glovo ha inaugurato la sua prima cook room in Italia: uno spazio riservato a chef e rider, che può ospitare fino a sei partner. Hanno già aderito, ad esempio, Pescaria e Bun Bugers.

«Dopo una fase pilota in Spagna e in America Latina, abbiamo voluto portare l’innovazione anche in Italia,  – ha dichiarato Elisa Pagliarani, General Manager di Glovo Italia –. Offrire uno spazio in outsourcing a realtà del mondo della ristorazione ci consente di tenere insieme due aspetti fondamentali del delivery: l’opportunità di  sviluppo ulteriore del business per i partner e il valore aggiunto per il consumatore finale».

E la partita si giocherà sulla qualità.

La situazione d’emergenza di queste settimane non ha fatto altro che accelerare un processo di diffusione delle dark kitchen già in atto. Per i prossimi anni si prevede una costante crescita di queste piattaforme. UberEats stima che in Europa, entro il 2025, il numero di dark kitchen supererà quota 5mila.
Sul futuro roseo delle dark kitchen grazie alla snellezza del business e la quasi assenza di costi fissi ne è convinto anche Lorenzo Ferrari ad di RistoratoreTop. «È il modello più profittevole e intelligente per fare delivery. Quello che dovranno fare in futuro però sarà…

CONTINUA A LEGGERE LA NOTIZIA SUL MAG 141 CON IL CASO 85.PIZZA

Ristorazione, spazio alle dark kitchen

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram