Censis-Coldiretti: Mangiare fuori casa vale 78 miliardi di euro, in crescia dell’8%

Al fuori casa gastronomico è destinato ormai oltre 1/3 del totale dei consumi alimentari delle famiglie, con una spesa per la ristorazione che supera i 78 miliardi di euro e una crescita annua dell’8%.

Secondo Censis-Coldiretti, gli italiani in vacanza destinano il 35% del budget al cibo (oltre 30 miliardi) e ben 4,1 milioni si avvalgono del food delivery.

Nell’ultimo anno sono 50,3 milioni gli italiani che hanno mangiato fuori casa almeno una volta, metà dei quali lo fa regolarmente. I campioni del pranzo o cena al ristorante sono i cosiddetti millennials. Il locali preferiti sono ristoranti, osterie, trattorie di cucina italiana o regionale a cui seguono ristoranti etnici, agriturismi, pub e paninoteche.

“Il mangiare fuori casa” sarà anche un dei principali temi che affronterà HostMilano, la rassegna internazionale dell’ospitalità organizzata da FieraMilano in programma dal 18 al 22 ottobre 2019, alla quale aderiranno 1.251 aziende, il 44,7% estere da 45 Paesi.

Saranno oltre 1.500 gli hosted buyer da 80 Paesi, con l’80% di turnover e con un focus su Usa, Canada, Medio Oriente, UAE, Cina, Russia. Uno dei punti di forza della manifestazione si conferma il concept per macro-aree, che anche in questa edizione vedrà un’ulteriore intensificazione della complementarità tra filiere in linea con le dinamiche di mercato.

Leave a Reply

SHARE