Il fondo italiano IDeA Taste of Italy, specializzato nel settore agroalimentare e gestito da DeA Capital Alternative Funds, punta all’agricoltura di precisione.
Dall’arancia alla carta: Essity lancia una linea di prodotti tissue che dà nuova vita ai residui di lavorazione alimentare
Il vending in Italia sfiora i 4 miliardi di euro di fatturato, in crescita del 4,7% rispetto al 2017. Il caffè è il prodotto più consumato.
Tra i firmatari del manifesto del Fipe ci sono oltre 80 chef, tra cui Claudio Sadler, Carlo Cracco e Filippo Giordano. La ristorazione italiana vale 300mila imprese, 85 miliardi di fatturato e 43 miliardi di valore aggiunto all’
Plasmon e Mippaft collaboreranno per valorizzare la filiera agroalimentare del Bel Paese. Sui prodotti alimentari per l’infanzia verrà applicato un bollo di riconoscibilità a tutela della qualità e della sicurezza.
La startup abruzzese b2b Enolò semplifica le relazioni commerciali tra produttori di vino e ristoratori, in un’ottica di filiera corta, e aiuta i dealers nella creazione della wine list
L'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ha firmato il secondo accordo sul riso per sostenere le produzioni italiane con l’uso delle varietà di riso nazionale e la diffusione della conoscenza delle nostre specialità.
La piattaforma Deliveroo utilizzerà questi nuovi capitali per assumere personale per il proprio ufficio di Londra, raggiungere più clienti e lanciare nuovi prodotti per vincere la concorrenza di Uber Eats e Just Eat.
Il closing tra Tapì e la società francese è atteso entro fine maggio.
La piattaforma e app di Regusto, presentata al Tuttofood 2019, contribuisce alla riduzione degli sprechi alimentari e si rivolge sia al consumatore finale sia alle pubbliche amministrazioni e alle organizzazioni non profit.