*a cena con diritto Ogni estate il solito dubbio, tra ordinanze comunali e divieti introdotti dai gestori di stabilimenti balneari. Mangiare in una spiaggia attrezzata è lecito oppure no? Cerchiamo di fare chiarezza. Nessuna legge vieta al consumatore di portare in spiaggia cibo o il pranzo preparato a casa, pur se si tratta cliente di […]
*a cena con diritto Secondo una proposta di legge risalente allo scorso gennaio, la doggy bag potrebbe presto essere obbligatoria per i ristoratori se i clienti la richiedono. Per incentivare tale pratica il provvedimento obbliga
Quantis – parte del gruppo BCG, società di consulenza molto attiva anche nel campo della sostenibilità – ha presentato i risultati di un report condotto sull’industria del Food&Beverage, in Italia e nel mondo, dal
Qualità, trasparenza, informazione rispecchiano sempre di più le esigenze dei consumatori italiani e di riflesso dei produttori, chiamati a rispondere con interventi mirati all’insegna dell’innovazione e della tracciabilità. In tale contesto, Antares Vision
Dare vita a una nuova generazione di pasti, inserendosi nel segmento del ready-to-eat (R2E) per rinnovarlo e cavalcare le onde del cambiamento che stanno interessando trasversalmente questo settore. Questo l’obiettivo di Saporeeto, la
Guala Closures ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Astir Vitogiannis, produttore attivo nel settore delle chiusure a corona. Astir produce ogni anno più di 12 miliardi di chiusure e nel 2023 ha generato un fatturato
*a cena con diritto Dopo la Camera, nello scorso mese di gennaio, anche il Senato approva il disegno di legge finalizzato al sostegno e alla promozione dell’eccellenza dell’arte culinaria italiana e al riconoscimento
Gli chef, stellati e non, sono molto sensibili al tema della sostenibilità. Ne è testimone The Circle, azienda agricola acquaponica di origini romane estesa nel contesto europeo. Si tratta di un fenomeno che interessa tutto il
Un recente accordo con le aziende argentine Ava Fruit, Doña Paula e Bodega A16 ha permesso alla startup di Imola, di portare in America Latina la tecnologia Awentia Agritech, sviluppata dalla italiana Awentia – startup
PwC stima che il valore del mercato dell’AI nell’industria alimentare mondiale raggiungerà $43,4 miliardi entro il 2028, quintuplicando il valore di $8,2 miliardi del 2023 con un CAGR del 39,5% nel periodo 2023-2028. Il crescente ricorso all’AI