Si semplifica in Italia la ristorazione: SumUp ha evidenziato nel primo trimestre 2022 un aumento dei pagamenti cashless del 101% rispetto al 2021 e la scelta del contacless in 8 casi su 10. SumUp, fintech specializzata in soluzione cashless e digitali per le piccole imprese, ha presentato l’Osservatorio Caffè e Ristoranti – 2022 per raccontare […]
*di alessandro klun Scrivere recensioni false in rete, sui numerosi portali dedicati, può costituire reato. Oltre alla diffamazione, aggravata a mezzo social – art. 595 comma 3, cod. pen. (“Se l’offesa è recata col mezzo della
*a cura di letizia ceriani Attivo da aprile 2022, eWibe è un mercato online, accessibile a tutti, per lo scambio di vini pregiati. LA STORIA. Durante il primo lockdown del 2020, quattro giovani professionisti fondono due grandi passioni,
Essegrande insieme a Tuidi: il machine learning a servizio della
Essegrande Group ha scelto la startup Tuidi per ottimizzare la gestione dei suoi 15 punti vendita pugliesi, tra Bari e Brindisi. Il nuovo software migliorerà la gestione dei prodotti freschi grazie al modello di intelligenza artificiale.
La food-tech company Cortilia ottiene la certificazione B Corp e inaugura un nuovo centro operativo sostenibile a Cassina de’ Pecchi (Milano). Nel 2021, Cortilia ha registrato un fatturato di 40 milioni di euro, segnando un +21% rispetto al 2020
La pmi di food delivery Alfonsino ha siglato un accordo con B-twins, società titolare dell’app Taporty, attiva in Lazio, Campania e Umbria. La nuova partnership permetterà ad Alfonsino di operare in alcune sue città
*di alessandro klun La definitiva affermazione del food delivery, quale effetto conseguente alla nota crisi sanitaria, ci ha reso, da un lato irrinunciabili fruitori del relativo servizio, dall’altro più attenti e sensibili verso una
Foodinho, società di food delivery controllata da Glovo, ha ottenuto una importante vittoria nei confronti del Garante privacy, ottenendo l’integrale annullamento del provvedimento n. 234 del 10 giugno 2021 con il quale era stata sanzionata per 2,6 milioni
La startup Heura Foods si prepara al secondo round della campagna di crowdfunding dopo aver raccolto, in solo 12 ore, oltre 4 milioni di euro sulla piattaforma Crowdcube. I fondi verranno utilizzati per costruire l’Heura Lab 2.0,
Una stagione 2022 migliore della precedente per il comparto dell’open air nella Penisola, con l’Italia come mercato principale e la ripresa (più o meno marcata) della domanda internazionale: con una previsione tra i 48 e 45,4