*di letizia ceriani Nelle Marche, sulle storiche colline del Montefeltro, e più precisamente nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nasce nel 2015 la sede del Consorzio del Prosciutto di Carpegna con lo scopo di tutelare un patrimonio gastronomico che affonda le sue radici nel lontano 1400. Dal 2016 lo stabilimento viene acquisito dai […]
A valle di una campagna di lavorazione del pomodoro tra le più sfidanti di sempre, caratterizzata da carenza idrica e costi energetici mai così alti, Mutti ha riconosciuto l’impegno delle oltre 800 famiglie di agricoltori
Rimangono stabili i prezzi delle materie prime alimentari mondiali ad ottobre. L’aumento delle quotazioni dei cereali è stato compensato dal calo di tutti gli altri prodotti di base. è quanto emerge dall’ultima analisi dei prezzi
Dall’universo gourmet, glamour e solare della Croisette alle rive di Yas Bay. Il fil rouge che accomuna i due ristoranti Paradiso di Cannes e di Abu Dhabi è il progetto di interior firmato dagli architetti
Al civico 4 di Via Anita Garibaldi, nel cuore di Monza, inaugura “Il Circolino”, un format che interpreta in chiave moderna lo spirito dei primi circoli culturali del ‘900, ospitando sotto lo stesso tetto un ristorante gastronomico,
Nasce il Consorzio di Tutela del Lievito Madre da Rinfresco. L’iniziativa, nata su volontà di alcuni operatori del settore, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la tutela della qualità delle produzioni alimentari con
Il Consorzio di tutela del Salame di Varzi ha annunciato che il logo del Salame di Varzi Dop è stato ufficialmente registrato come Marchio Collettivo. La richiesta era stata presentata in data 21 luglio, presso l’ufficio
Morato, gruppo internazionale nel settore della panificazione industriale, consolida, dopo l’acquisizione di Nt Food, il presidio del mercato senza glutine, integrando in accordo con Orva il nuovo stabilimento dedicato alla produzione di prodotti gluten
Ferrari Giovanni Industria Casearia, azienda italiana attiva nella produzione, selezione, stagionatura e confezionamento di formaggi di alta qualità porzionati e grattugiati, dopo aver chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 144 milioni di euro, in aumento
Nella giornata di oggi, il Gruppo Bauli celebra il Centenario dalla sua fondazione. Era infatti il 1922 quando Ruggero Bauli aprì un piccolo laboratorio artigianale a Verona, puntando sulla ricetta tradizionale del pandoro. Oggi, tre generazioni