Continua il calo delle esportazioni di prodotti made in Italy che a maggio registra una diminuzione dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Il 24 e 25 ottobre si terrà la gara internazionale tra giovani chef per il titolo Master of Pasta. Barilla è alla ricerca della prossima promessa culinaria che sarà premiata a Milano durante il Pasta World Championship.
ll made in Italy agroalimentare continua a crescere. Secondo il rapporto Ismea il settore registra 61 miliardi di euro di valore aggiunto, 1,4 milioni di occupati, oltre un milione di imprese e 41 miliardi di euro di esportazioni.
Crif e Nomisma hanno realizzato per Confindustria Emilia un’indagine dettagliata sulle filiere produttive, presenti nei 126 Comuni del territorio di competenza nelle province di Bologna, Ferrara e Modena. Lo studio si inserisce nel progetto “Osservatorio
UniCredit ha sottoscritto un prestito obbligazionario di 7 milioni di euro emesso da Venchi, brand italiano attivo nella produzione e vendita di cioccolato e gelati.
Vincenzo Ferrieri, ceo di Cioccolatitaliani ha 33 anni. Fa parte della nuova generazione di imprenditori italiani e con il suo nuovo modo di “vivere” il cioccolato ha conquistato, fino a oggi, oltre quattro milioni di clienti.
Findus firma l’accordo di patent box che riguarderà i marchi Findus, Capitano e Sofficini. L'azienda stima benefici fiscali per quasi 22 milioni.
In attesa dell’incontro con iDi Maio, convocato per giovedì 26 luglio, le aziende di food delivery hanno avviato i lavori per costituire la prima associazione di categoria delle imprese del settore.
Coldiretti Puglia è contraria all’ipotesi di rinnovo della concessione temporanea di contingenti d'esportazione di olio d'oliva a dazio zero dalla Tunisia verso l'Ue per 35mila tonnellate.
E' stato firmato dal ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio il decreto relativo al riso biologico in cui si avvia di fatto la possibilità di implementare i controlli di