L’industria italiana, con una produzione di 74mila tonnellate di tonno in scatola, è seconda in Europa. Il prodotto viene consumato dal 93% della popolazione, per quasi un italiano su due con una frequenza settimanale.
Il food truck di street food bavarese va ad arricchire l’offerta ristorativa della cittadella dello shopping parmense.
Secondo Coldiretti l'ondata di maltempo di inizio anno ha danneggiato verdure e serre portando a una minore disponibilità di ortaggi e un conseguente aumento del valore di mercato.
Tra i mercati più significativi per il food & beverage italiano ci sono Usa, Nord Africa e Medio Oriente. Crescono le esportazioni verso Romania, Grecia, Australia e, a tassi più moderati, anche in Polonia, Svizzera e
Buone le performance del formaggio a pasta dura Montasio Dop con oltre 882mila forme prodotte nel 2018.
Il progetto, parte di Res Naturae, rappresenta la prima realtà specializzata nella coltivazione e commercio del singolare ortaggio, che coniuga giardino e cucina, nel nostro Paese.
Crisi della suinicoltura, che in Italia vale 3,4 miliardi all'anno e riguarda 8,6 milioni di capi. Importiamo di più ma mangiamo meno carne.
Stop al matrimonio tra i due colossi della gdo. L'operazione da 7,3 miliardi di sterline, annunciata nell'aprile del 2018, avrebbe portato Sainsbury's ad avere una quota di mercato del 32%.
Il primo investimento del fondo Idea Agro, lanciato nella primavera del 2017 da Dea Capital Alternative Funds, sarà destinato a terreni per la coltivazione delle nocciole. L'obiettivo è aderire al Progetto Nocciola Italia di Ferrero.
Per Orsero dividendo 2019 di 0,12 euro per azione. Le sub-holding Gf Distribuzione e Gf Porterm saranno incorporate per fusione nel gruppo.



