Ai tempi del Covid-19 l’enoturismo non si ferma ma si evolve. Divinea ha lanciato lo Smart Tasting che digitalizza le cantine portandole a casa della gente. L’ambizione della startup è di sbarcare all’estero e allargarsi al food.
Al via il test di food delivery con Deliveroo nei due negozi milanesi di Signorvino, di via Dante e Piazza Duomo.
Il turismo è la vittima economica numero uno dell’epidemia, che manda in fumo un business mondiale intorno a 1.300 miliardi. Le cantine turistiche italiane perdono guadagni e posti di lavoro
La filiera conta quasi 62mila imprese, più del 51% al Sud. Nasce una nuova fiera, Innova Food Tech, dedicata alle tecnologie e soluzioni per il settore.
Mondodelvino diventa una piattaforma multicanale. Tra gli obiettivi anche quello di spiegare la realtà aziendale, composta da diverse cantine tra Piemonte (Cuvage e Ricossa), Romagna (Poderi dal Nespoli) e Sicilia (Barone Montalto).
Per la catena di negozi di vino del Gruppo Calzedonia, è prevista l'inaugurazione di due nuovi negozi a Milano, due a Roma e la prima apertura a Parma.
Tremila bottiglie vendute in sei ore. La vendita online rivoluziona la vita della piccola realtà del pavese, Cantine Rossella.
Sono già a quota quattro milioni le bottiglie collocate sul mercato. Zamperoni: “Accessibilità e forte radicamento territoriale le caratteristiche vincenti”.
Aumento del vino imbottigliato. Complessivamente, la denominazione bardolinese evidenzia un trend di crescita del +9,7%.
Brusco crollo del fatturato per il 39% delle cantine. L'allarme liquidità mette a rischio il futuro del vino italiano che impiega 1,3 milioni di persone e ha un giro d’affari di 11 miliardi.