Ammontano a 100 milioni di euro i fondi Ocm che saranno erogati ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la realizzazione di attività di promozione nei Paesi extra europei.
Fonte Margherita rinasce grazie alla collaborazione di due giovani imprenditori veneti, Denis Moro e Nicola Sartore, con un progetto che sfida le multinazionali e una produzione esclusivamente in vetro.
La Collina di Dioniso, azienda specializzata nella produzione di Barolo Docg, implementa la nuova rete di distribuzione per il mercato americano.
È stato presentato il 26 luglio l’ampliamento del magazzino e il rinnovamento tecnologico delle linee produttive dello stabilimento di Everton a Tagliolo Monferrato.
Dopo l’aggregazione con Masi Agricola, Canevel Spumanti apre il suo punto vendita che entra a far parte della Masi Wine Experience, il progetto di ospitalità e cultura che il Gruppo propone al pubblico.
Pernod Ricard fa propri gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e rinnova il suo impegno ad agire in modo responsabile verso l’ambiente e le persone.
La società Scelta Frizzante di Marco e Corrado Corradini investe nel marchio Gambacciani e la china dell’azienda di liquori empolese ritorna in produzione.
A Pedavena, durante la Festa dell’Orzo 2018, si è tenuto il primo “Simposio della birra italiana di qualità” in cui si è fatto il punto sul settore birrario, dove competono artigiani e industrie.
Cresce il fatturato di Ferrarelle, quarto produttore italiano di acque minerali, che presenta il suo bilancio di sostenibilità 2017.
Dall’associazione di 19 aziende vitivinicole nasce The Grand Wine Tour, per promuovere l’enoturismo di alta qualità.