Sabato 6 e domenica 7 aprile la Tenuta Alois Lageder radunerà oltre 100 produttori e viticoltori da tutto il mondo.
La sua strategia è quella di allargare gli orizzonti distributivi del vino gardesano oltre la "home area", in Italia e nei mercati terzi
Bartender.it compie dieci anni. Nel 2009 i soci fondatori del progetto hanno portato una rivoluzione all’interno del mondo trade nel settore beverage italiano. Sono stati di fatto i pionieri nel creare uno strumento utile
Acqua Minerale San Benedetto ha firmato un contratto pluriennale di collaborazione strategica con Ferrero relativi alla produzione e imbottigliamento di una delle bevande di maggiore importanza per il marchio internazionale nel settore.
Il birrificio italiano supera quota 6 milioni di ettolitri, un terzo dei quali destinati a 71 mercati internazionali. La Gran Bretagna assorbe circa il 60% delle esportazioni complessive. Il brand punta sulla sostenibilità ambientale.
Le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani nel Sol Levante hanno raggiunto il record storico di 450 milioni di euro. Nel 2018 il valore è triplicato in 10 anni.
Mart e Surgiva inaugurano la loro partnership con un progetto dedicato alla promozione del Trentino e dei giovani talenti.
Si tratta di un lungo percorso completato con i Barolo 2015 (Bricco Rocche, Brunate, Cannubi San Lorenzo, Prapò e il nuovo Bussia) che, con il Moscato I Vignaioli di Santo Stefano annata 2018 rende tutta la produzione
La cantina Alois Lageder fa il restyling de I Vitigni Classici e attraverso la grafica mette in evidenza i 14 vini della linea che incarnano i 14 valori della tenuta.
In dieci anni di associazione Famiglie Storiche si è registrato un incremento in volumi esportati del 18%, a fronte di una continua crescita a valore e una forte affermazione negli Stati Uniti, Canada, Paesi Scandinavi e Svizzera.