Per il Bel Paese il mercato dei liquori genera un giro d’affari che vale 405 milioni di euro, con un peso del 42% sul totale delle esportazioni di settore.
Il mercato della birra nel 2018 ha registrato una crescita dei volumi, della produzione e del consumo pro-capite. AssoBirra: diversificazione e valorizzazione dei territori sono i principali driver.
Il Consorzio del Prosecco Doc diversifica il business e dà il via libera al rosé: sarà fatto da uve Glera e una quota di Pinot nero compresa fra il 10% ed il 15%, con indicazione in etichetta
Con la fusione per incorporazione, Cantina Valpantena aggiunge 100 ettari di vigneto ai 780 su cui ha potuto contare finora.
Nella divisione wine&spirits di Moët Hennessy entra Château du Galoupet, tenuta provenzale specializzata nei vini rosé.
La startup abruzzese b2b Enolò semplifica le relazioni commerciali tra produttori di vino e ristoratori, in un’ottica di filiera corta, e aiuta i dealers nella creazione della wine list
Il Lamezia DOC Statti si tinge di “verde”. Dal vigneto alla cantina tutti i processi di produzione escludono l’utilizzo di qualsiasi sostanza di origine animale e così il vino diventa vegano.
Il primo appuntamento dell'anno di My Spirits si terrà all’Opendream – Ex Area Pagnossin di Treviso, in via Noalese, 94. Il format nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma d’incontro tra i produttori e
"Crescita export massima priorità", ha affermato Francesco Cavazza Isolani, dopo la riconferma alla presidenza del Consorzio emiliano.
Il Gruppo Sanpellegrino chiude il 2018 con un +4%. Il 56,9% del suo giro d’affari è all'estero dove crescono a valore i brand internazionali S.Pellegrino (+6%) e Acqua Panna (+10%). Previsto investimenti per 99 milioni di euro.



