*di alessandro klun Un piatto con glutine somministrato a un celiaco: può configurarsi una responsabilità in capo al ristoratore? Preliminarmente va osservato che la legge 4 luglio 2005, n. 123 dal titolo “Norme per la protezione dei soggetti
La Ceo & Brand Manager Marianna Palella incontra a MAG. Il successo? Grazie al dialogo con mamma Paola. L’azienda ha chiuso il 2021 con 6,38 milioni di ricavi, in aumento del +4% rispetto al pre-pandemia di letizia
*a cura di letizia ceriani Nello scenario odierno, il valore della farina rischia di diventare un bene di lusso. L’azienda italiana Molino Moras, attiva nel settore dell’industria molitoria – ovvero, della macinazione del frumento –
Divinea e Winelivery annunciano un accordo che mira ad aiutare le cantine a migliorare il proprio business enoturistico e ad aumentare le vendite di vino. Sfruttando il know-how tecnologico di Divinea nella gestione enoturistica e
Il gruppo Unifrutti consolida nel 2021 ricavi da 720 milioni di dollari e un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Unifrutti, produttore e distributore a livello mondiale di frutta e prodotti freschi di qualità, ha distribuito lo
Si semplifica in Italia la ristorazione: SumUp ha evidenziato nel primo trimestre 2022 un aumento dei pagamenti cashless del 101% rispetto al 2021 e la scelta del contacless in 8 casi su 10. SumUp, fintech specializzata in soluzione cashless e
*di alessandro klun Per la Corte di Cassazione l’attività di ristorazione non può dirsi compresa nella nozione di commercio, in quanto caratterizzata dalla trasformazione delle materie prime alimentari in beni destinati alla somministrazione alimentare
Ferrarelle, dal 2021 società benefit, conferma il suo impegno nel campo della sostenibilità e pubblica la prima relazione d’impatto annuale. L’azienda ha chiuso il 2021 con un ricavi di 221 milioni di euro, con una crescita
BF ha reso noto di avere sottoscritto un contratto per la vendita di una partecipazione pari allo 0,625% del capitale sociale della controllata Bonifiche Ferraresi Società Agricola a LEB, del Gruppo Loacker. Il corrispettivo che sarà
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze ha registrato il marchio “sangorache”, una bevanda a base di amaranto a seme nero che verrà presentata il prossimo 7