Se non pioverà nei prossimi 10 giorni, la produzione di mais si dimezzerà. Lo confermano i dati di Cia-Agricoltori Italiani. Le stime sono di un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all’
Casalasco ha perfezionato l’acquisto del 73,8 % di Emiliana Conserve. L’acquisizione è stata portata avanti con il pieno sostegno del fondo QuattroR recentemente entrato nella compagine sociale di Gruppo. Con questo nuovo investimento, Casalasco, tra i
Stefano Patuanelli (nella foto), Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha firmato un nuovo decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione di una dotazione finanziaria, pari a complessivi 56 milioni di euro, per
Il tartufo, patrimonio dell’Unesco, nel 2021 segna un +48% di export. Gli Stati Uniti tra i maggiori compratori. In base all’analisi condotta da Banco Fresco, il tartufo sarebbe un toccasana anche d’estate, tanto che
Il gruppo francese Andros, noto soprattutto per le confetture “Bonne maman” dal caratteristico barattolo con il coperchio a quadretti – ha ottenuto in Cassazione una decisione favorevole nella vertenza che la vede contrapposta al Gruppo Fini
Federico Odella (in foto) è il nuovo amministratore delegato di Bonduelle Italia. Nel suo nuovo ruolo, Odella guiderà il processo di trasformazione di Bonduelle Italia sempre più diretto verso la sostenibilità e l’innovazione; l’azienda
A partire da oggi, 1° luglio 2022, Olivier Dubost (in foto) assume l’incarico di managing director di Carlsberg Italia, la filiale italiana del Gruppo Carlsberg, tra i maggiori produttori di birra nel mondo. Nel nuovo ruolo,
Maurizio Scaccia (nella foto) è stato nominato direttore nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Scaccia, 49 anni nato in provincia di Chieti, ha ricoperto nella sua più che ventennale carriera nella confederazione diversi ruoli, prima provinciali, regionali e poi
Italian Wine Brands – IWB, gruppo vitivinicolo italiano presente in oltre 80 Paesi, consolida la propria struttura manageriale e nomina Paolo Ruozzo (nella foto) come nuovo direttore commerciale wholesale (on e off trade). Nel suo nuovo ruolo,
In Friuli-Venezia Giulia nascono quattro nuovi Presìdi Slow Food: la pecora carsolina, il miele di marasca, il pestith, e il saurnschotte di Sappada. «Con questi nuovi riconoscimenti, il Friuli-Venezia Giulia conta 20 Presìdi Slow