È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta
di letizia ceriani Salernitana doc, classe 1974, Viviana Varese, prende la stella Michelin nel 2011 nel suo ristorante milanese in cima a Eataly Smeraldo, Alice. Il 2019 è un anno di fine e inizio: Alice cambia nome e diventa
di letizia ceriani Galeotta fu la pandemia. Nel 2018 i fratelli Cerea, in cerca di basilico, si imbattono in Planet Farms. Dal loro incontro fortuito e fortunato nasce una collaborazione che porta all’inaugurazione, nell’ottobre 2022,
*di alessandro klun La notizia diffusa sul web, poi rivelatasi falsa, di un’intossicazione alimentare diffusa tra i clienti di un ristorante a Gubbio conseguente ad un pranzo a base di pesce crudo da loro
Madi Ventura – società genovese attiva nella produzione e distribuzione di frutta secca e disidratata, guidata da Giovanni Calvini – è stata assistita da LMCR, con un team composto da Roberto Rio e Marta Chiaffoni, nel passaggio in
Negli ultimi tempi il fenomeno del “no-show” ha raggiunto livelli esasperanti, fino al 34% delle prenotazioni in un mese delicato come giugno, e il ristoratore decide di darci un taglio prendendo provvedimenti radicali: all’Insolita Trattoria
Matteo Bruno Lunelli (in foto), amministratore delegato del Gruppo Lunelli, è il vincitore nazionale della XXV edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno per l’impegno nel portare l’eccellenza italiana in tutto il mondo,
Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale nel settore del packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha firmato un accordo con Papeterie Zuber Rieder, uno dei principali produttori mondiali in
Il Gruppo Bauli chiude l’anno fiscale al 30 giugno 2022 con ricavi consolidati pari a oltre 550 milioni di euro, in crescita del 14,3% rispetto all’esercizio dell’anno precedente. L’esercizio appena concluso è stato caratterizzato da un
Rallentano i consumi sul mercato domestico, ma cresce l’export. È quanto emerge dal Report AgriMercati pubblicato ieri dall’ISMEA. Nei primi otto mesi del 2022, le esportazioni agroalimentari italiane hanno continuato a crescere in valore mettendo