Si avvicina l’inizio dei Giochi Olimpici in programma dal 5 agosto a Rio de Janeiro. E anche la squadra gastronomica italiana è ormai al completo. Nei giorni scorsi era stato annunciato il progetto RefettoRio di Massimo
Salvare l’olivicoltura di montagna e valorizzare il territorio. Sono questi gli obiettivi del progetto Taggialto e del movimento culturale TreeDream per recuperare gli ulivi d’alta quota italiani, dove l’olio è prodotto in condizioni
Cominciano a vedersi gli effetti dell’acquisizione di Birra del Borgo da parte della multinazionale Ab-Inbev. Il 30 luglio è prevista l’inaugurazione del birrificio di Spedino (Borgorese, Rieti) completamente rinnovato. All’interno del birrificio sorge inoltre “
Lo chef danese René Redzepi (nella foto) apre il suo nuovo ristorante a Copenhagen. Il locale, la cui inaugurazione è prevista il 27 luglio, si chiama 108 come il civico dell’insegna che nasce vicino al celebre Noma,
Davide Oldani (nella foto) continua a far parlare di sé. Dopo l’apertura del nuovo D’O a Cornaredo e la nomina di food ambassador dell’Italia alle Olimpiadi di Rio, lo chef stellato firma
Signorvino, enoteca e wineshop online specializzata nella vendita di vino 100% italiano di qualità e degustazioni, arriva a 15 store in Italia e punta ad aprire negozi all’estero. Il managing director del progetto, Michele Rimpici, ha
L’appuntamento è per il 22 e 23 luglio al Phi Beach di Baja Sardinia. Qui da tre anni lo chef Giancarlo Morelli (nella foto) trasferisce d’estate il suo Pomiroeu di Seregno e ora porta 10 colleghi e
Torino diventerà una città vegana? I torinesi saranno obbligati a mangiare solo verdure? Sono anche queste le domande che si pongono alcuni media italiani dopo l’annuncio che tra le linee guida del programma di
Granarolo, il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano, ha acquisito il 66% di Fattorie Giacobazzi, azienda italiana specializzata nella produzione di un vasto assortimento di aceti balsamici, con 400 referenze e una produzione annua
Record della spesa turistica per cibi e bevande in Italia, con un terzo del budget di italiani e stranieri in vacanza estiva nella Penisola (32%) destinato alla tavola e a prodotti enogastronomici, per un importo complessivo