Il celebre produttore piemontese Angelo Gaja (nella foto) sbarca in Sicilia e acquista 21 ettari di terreno sull’Etna insieme al vignaiolo siciliano Alberto Graci. La notizia è stata lanciata dal sito Cronache di Gusto, secondo cui “
Granarolo acquisisce il 50,01% di Quality Brands International SA (QBI) in Grecia, un importante e storico distributore di prodotti diary europei in Grecia. L’acquisizione consentirà a Granarolo di consolidare la propria presenza nella penisola ellenica,
Enrico Laghi, commercialista presente in vari collegi sindacali e cda di grandi aziende e tra i papabili a diventare uno dei commissari straordinari di Alitalia, entra nel cda di Caffè Kimbo. Laghi prende il posto
Nel mondo del vino c’è una realtà giovane che si è imposta rapidamente come uno dei format più di successo in Italia. Si tratta di Signorvino, enoteca-wine bar fondata nel 2012 da Sandro Veronesi (nella foto), patron
Il cuoco Luigi Nastri (nella foto), già patron della Stazione di Posta di Testaccio, ha aperto il nuovo ristorante Eit all’hotel Rex di Roma. Nastri prende il posto di Alessandro Pipero e dello chef
di Gabriele Perrone Dopo la settimana della moda e del design, Milano è pronta a diventare anche la capitale del food. Dal 4 all’11 maggio nel capoluogo lombardo è in programma la prima settimana di iniziative dedicate al
Seeds&Chips e EAT Foundation hanno siglato un accordo di partenariato strategico per supportare il passaggio verso un sistema alimentare sostenibile che sia in grado di mettere a disposizione della popolazione mondiale, in costante
Mamma M’Ama – startup innovativa che produce e vende le prime pappe fresche, bio, artigianali e complete per lo svezzamento dei bimbi dai 4 ai 36 mesi – raccoglie oltre 370mila euro da importanti investitori e business angel.
Foorban, il primo modello di “ristorante digitale” in Italia, annuncia un nuovo mini-round di finanziamento di 650mila euro da un gruppo di investitori privati e si prepara a consolidare il mercato milanese e lanciare il
Chiusa l’edizione numero 51 di Vinitaly, il settore vinicolo si guarda allo specchio e vede un sistema dinamico, reattivo e complessivamente in buona salute, ma con diverse problematiche da affrontare nei prossimi anni. Se infatti