Igles Corelli (nella foto) ha lasciato il ristorante Atman a Villa Rospigliosi di Lamporecchio (Pistoia). La separazione consensuale con la proprietà della villa, la Febo srl, è dovuta ai nuovi progetti dello chef che intende seguire
Bilancio record per Cantina Valpantena Verona, azienda cooperativa tra i principali attori della denominazione Valpolicella di cui rappresenta circa il 10% della produzione totale. L’assemblea dei soci nei giorni scorsi ha approvato il bilancio 2016-2017 (
Nel salvataggio di Melegatti entra anche Dal Colle. L’azienda dolciaria veronese affianca il fondo maltese Open Capital, gestito da Abalone Asset Management, entrando con il 30% nel capitale nella società veicolo del fondo che ha
Nuovo locale a Milano per Matias Perdomo (nella foto). Lo chef uruguaiano di Contraste, fresco di stella Michelin, ha aperto Exit-Gastronomia Urbana in piazza Erculea, fra corso di Porta Romana e corso Italia. Oltre a
Un addio illustre nelle cucine di Milano: dopo quasi tre anni, Vittorio Fusari (nella foto a sinistra) ha lasciato il Pont de Ferr, il ristorante di Maida Mercuri sui Navigli. Al suo posto, da gennaio 2018,
Dopo la scomparsa di Gualtiero Marchesi, ci si interrogava sul futuro del suo ristorante a Milano. Ma Il Marchesino in piazza della Scala vivrà almeno altri 10 anni. Il giorno dopo la morte del Maestro, il
Nell’assemblea generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano, il presidente Nicola Bertinelli (nella foto) ha voluto fare il punto sullo stato di salute della filiera della più importante Dop italiana. Il 2017 vede la produzione di
Partnership tra Amaro Lucano e Coca Cola. Dal 1 febbraio 2018 Coca-Cola HBC Italia (principale produttore e distributore delle bevande a marchio The Coca-Cola Company nel nostro Paese) sarà distributore esclusivo per l’Italia nel canale out
Con l’approvazione della Manovra al Senato, per la prima volta il turismo del vino entra nel quadro legislativo italiano dopo 25 anni di attività. Il testo, che introduce il capitolo “enoturismo” nella Legge di bilancio,
Giovanni Ferrero (nella foto), alla guida della multinazionale dolciaria di Alba, è il primo italiano nella classifica degli uomini più ricchi del mondo stilata dal Bloomberg Billionaires Index. Con un patrimonio di 24,4 miliardi di dollari, Ferrero