È stato presentato martedì 8 gennaio a Matera il marchio “Io sono lucano” ideato da Coldiretti Basilicata. Il brand collettivo mira a connotare le produzioni agroalimentari (cereali, carni, ortofrutta, latte e formaggi, vino) radicate al territorio valorizzandole
La catena di caffetteria americana continua la sua espansione in Italia e dopo le quattro aperture milanesi tra settembre e ottobre approderà nella Capitale, in zona Musei Vaticani.
Ilta Alimentare, società veneziana specializzata nella selezione, confezionamento e commercializzazione di legumi e cereali, inizia il 2019 all'insegna dell'espansione. Prima tappa la Spagna.
Winelivery entra ancora nei record: nel 2018 ha registrato un fatturato in crescita del 500% rispetto all'anno precedente, si è aggiudicata il primato come startup con il maggior numero di soci in Italia e, a una settimana dalla
L’assemblea dei soci di Cantina Valpantena Verona ha approvato all’unanimità il bilancio 2017-2018, per l’esercizio chiuso lo scorso 31 agosto. Nonostante il calo di prodotto disponibile, l’azienda diretta da Luca Degani è riuscita
Per essere più competitivi è necessario unire le forze. Lunedì 7 gennaio, a Bologna, è stato sottoscritto un protocollo di intenti tra i presidenti di Centro Agro Alimentare di Bologna (Caab), Centro Agro Alimentare e Logistica di Parma (
A San Trovaso di Preganziol, in provincia di Treviso, nasce la prima scuola di caffè dentro la torrefazione. Dietro il progetto c’è l’azienda trevigiana Goppion che ha inaugurato al suo interno un nuovo spazio
Il contratto con Affida, newco del gruppo Cir Food, che gestiva l’aspetto ristorativo dal maggio del 2016, non è stato rinnovato per il 2019: questo ha comportato la chiusura dei due locali e il conseguente mancato rinnovo
MAG incontra Carla Sora, dg di Agroittica Lombarda, brand hero nell’edizione 2018 della kermesse Save The Brand. «Il 2018 lo chiuderemo superando i 29 milioni di euro» di ricavi.
L'azienda torinese di cioccolato, che ha lanciato un aumento di capitale della controllata Venchi Greater China di Hong Kong, ha ricevuto sostegno da: Simest, che ha investito complessivamente quattro milioni di euro assumendo una partecipazione