La dinamica positiva dei prezzi dei prodotti esportati ha consentito di compensare le perdite quantitative di una annata sfortunata a causa del meteo. Le importazioni superano ancora le esportazioni.
Pregiato e aristocratico, vino liquoroso per eccellenza, è prodotto in edizione limitata grazie all’unione di Hashtag e Gentleman, due referenze della cantina veronese.
Il made in Italy punta sull’innovazione digitale per superare la crisi e dare forte impulso al mercato agroalimentare.
Grazie alla crescita nel commercio alimentare al dettaglio e nel commercio online, Cantina Bolzano è riuscita a limitare il segno negativo nel 2020. “Il temuto crollo totale non è avvenuto”, afferma il direttore di Cantina Bolzano, Klaus Sparer.
Rinnovate le cariche direttive del Consorzio Italia del Vino. Roberta Corrà prende le redini del consorzio privato che raggruppa 22 primarie realtà vinicole d’Italia.
Sesto investimento del fondo Clessidra Capital Partners. L'azienda veneziana è tra i maggiori esportatori di vino italiano nel mondo ed è detenuta dalla famiglia Botter e dal fondo IDeA Taste of Italy gestito da DeA Capital.
L’operazione è finalizzata all’acquisto del 100% di energia elettrica con garanzia di origine e all’aumento del numero di clienti e fornitori coinvolti in attività di sostenibilità.
Bertoncello specializzata negli gnocchi da patata e controllata da Alcedo SGR attraverso il Fondo Alcedo IV, acquisisce il 100% di Carlo Crivellin
Irca, acquisita nel 2017 da The Carlyle Group, ha acquisito In2Food Gourmet, specializzato nella distribuzione di prodotti europei premium per la pasticceria.
Nel podcast si parla dell'evoluzione della gdo, dei possibili effetti del lockdown di Pasqua sulla ristorazione, di Branca International e l'investimento in Selvatiq e degli invesimenti di Birra Peroni a Bari.