L’assemblea generale del Consorzio Casalasco del Pomodoro ha approvato il bilancio d’esercizio 2021: cresciuto il volume d’affari, che sfiora i 350 milioni di euro, e il 70% deriva dai ricavi nell’export. Paolo Voltini (nella
Foodinho, società di food delivery controllata da Glovo, ha ottenuto una importante vittoria nei confronti del Garante privacy, ottenendo l’integrale annullamento del provvedimento n. 234 del 10 giugno 2021 con il quale era stata sanzionata per 2,6 milioni
A pochi chilometri dal centro abitato di Noto, immersa tra le colline incontaminate dell’omonima valle, si trova Country House Villadorata. La struttura, ricavata da un Palmento dove si produceva olio, risalente alla fine dell‘800, è
Dal 15 aprile sbarca a Firenze il secondo store CapaToast. Continua così l’inarrestabile espansione del franchising nato nel 2014 che ha rivoluzionato il concetto del toast rendendolo unico e innovativo. Lo store si trova in Via
Lo scorso 11 aprile, è stata presentata la dodicesima edizione della guida Oli d’Italia 2022 di Gambero Rosso, la pubblicazione che traccia la mappa delle eccellenze dell’oro verde made in Italy. Per il quarto anno la
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e retail non food elaborato da Confimprese-EY evidenzia un rallentamento delle vendite nel mese di marzo 2022, che chiude a -19,3% rispetto a marzo 2019. Una
La startup Heura Foods si prepara al secondo round della campagna di crowdfunding dopo aver raccolto, in solo 12 ore, oltre 4 milioni di euro sulla piattaforma Crowdcube. I fondi verranno utilizzati per costruire l’Heura Lab 2.0,
Doppio Malto torna in Francia e apre un locale a Parigi, nel moderno quartiere La Défense. Il marchio aggiunge un altro tassello ai 30 ristoranti presenti in Italia e in Europa e dopo il primo
Presso lo stand del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, in occasione di Vinitaly, è stata presentata l’undicesima edizione del Premio Giulio Gambelli dedicato al Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento è promosso da Aset
Una stagione 2022 migliore della precedente per il comparto dell’open air nella Penisola, con l’Italia come mercato principale e la ripresa (più o meno marcata) della domanda internazionale: con una previsione tra i 48 e 45,4