Natale 2021, giro d’Italia in un panettone

Dalla Sicilia al Veneto, tutte le novità di stagione. Il dolce delle feste diventa oggetto di numerose interpretazioni.

Pur essendo nato a Milano, il panettone è oggi dolce tipico per tutta l’Italia e sempre di più in questi anni l’attenzione sulla scelta del principe dei dolci delle feste è sempre più attenta. Secondo un’indagine condotta da Nielsen, volta ad approfondire le abitudini di consumo degli italiani in merito al panettone, tra il 2019 e il 2020 sono state oltre 26mila le tonnellate di pezzi venduti, per un valore di 209 milioni di euro. Il dato più interessante riguarda il comparto artigianale che ha segnato una crescita del 5,3%.

Il valore iconico che ha assunto questo dolce è confermato anche dal fatto che la ricetta originale del panettone è tutelata dalla legge italiana, dal Decreto 22 luglio 2005 che ne disciplina la produzione e la vendita fino al Decreto Ministeriale del 16 maggio 2017 che fa alcune precisazioni in merito agli ingredienti.

Come i dati sui consumi testimoniano, il consumatore è sempre più attento a ricercare un prodotto di qualità. Ma quali saranno i panettoni speciali di questo Natale?
Speciale, sicuramente, quello di Andrea Tortora, chef pâtissier di Norbert Niederkofler, ora sotto la firma di At Patisser. Burro francese e belga nell’impasto ecco i segreti per il panettone dello stellato Claudio Sadler. Il Campione del Mondo di pasticceria Massimo Pica firma un’edizione speciale nata in collaborazione con l’associazione Salvagente Italia.
Sempre in tema di solidarietà la Bottega del Fiore dell’Associazione Bianca Garavaglia Onlus, impegnata da ben 35 anni a sostegno della ricerca, delle cure e dell’assistenza in oncologia pediatrica propone il suo panettone classico con una latta su cui è disegnato un fiore, è una rivisitazione grafica dell’originale disegnato dalla piccola Bianca Garavaglia nel 1987, quando, all’età di soli 6 anni, si trovava ricoverata all’Istituto Nazionale Tumori di Milano prima di venire a mancare a causa della malattia.

di camilla rocca

Leave a Reply

SHARE