di francesca corradi - L’utilizzo degli integratori alimentari coinvolge 32 milioni di italiani, pari al 65% della popolazione adulta
Il Consorzio Vino Chianti si scaglia contro il divieto, a partire dalle ore 18, della vendita di vino nei supermercati, nelle enoteche, in tutti gli esercizi commerciali e artigianali lombardi.
Orange Capital Development, attraverso la Sicar Wealth Venture Fund, ha rilevato la maggioranza di La Sanfermese dalla famiglia Pelladoni
Rallenta il calo delle vendite per Remy Conitreau dopo il crollo di quasi un terzo nel primo trimestre a causa della pandemia Covid-19.
Arrivano le prime castagne italiane con un raccolto in anticipo di un mese. Si stima una produzione nazionale in crescita e di qualità, superiore ai 35 milioni di chilogrammi.
La misura, per cercare di fermare il nuovo aumento di casi di coronavirus, colpisce il 73% degli italiani, che ogni anno partecipano a eventi enogastronomici e folkloristici.
Il Gruppo Orsero ha stretto una partnership con la European Food Banks Federation (FEBA) e la Fondazione Banco Alimentare Onlus, rafforzando l'impegno anti spreco.
Anche sul mercato canadese i salumi piacentini Dop sono protetti dal marchio consortile “piacentino – piacentina”.
Nasce una nuova piattaforma di enogastronomia e turismo made in Puglia che connette i produttori e gli operatori turistici favorendo l'incontro con il consumatore finale
Il consumo di zuppe pronte, in Italia, è aumentato del 28% negli ultimi due anni.