Sono oltre 19mila - uno su quattro - i prodotti alimentari che esibiscono on pack la loro italianità, e in un anno hanno realizzato oltre 7 miliardi di euro di vendite
Il gruppo chiude il 2019 con un +6,4% del fatturato e un risultato netto a 237 milioni di euro. Il dividendo può attendere visto l'incertezza da coronavirus.
Prevista la prosecuzione dell’attività d’impresa senza liquidazione di alcun bene e la realizzazione, nei prossimi cinque anni, dei flussi di cassa per oltre 5 milioni di euro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano mette in atto una strategia anticoronavirus per la filiera: una banca dati di casari in pensione ed ex addetti alla produzione che possono essere richiamati in servizio.
Sogemi, in via precauzionale e temporanea, inibisce l'accesso al pubblico del Mercato Agroalimentare Milano sabato 14 marzo. Nessuna limitazione, invece, per gli operatori, in calo dell'11% nell'ultima settimana.
Lavori in vigna e situazione sanitaria le motivazioni della proposta della Fivi - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti di posticipare la manifestazione enoica al prossimo anno.
Promos Italia ha indagato le ricadute del coronavirus sulle imprese. A pesare è, soprattutto, la diminuzione del business estero e i mercati più danneggiati sono quelli europei.
L'obiettivo di PepsiCo è di rafforzare la posizione nel mercato degli energy drink, un settore altamente strategico e dal forte potenziale
Oltre il 60% delle merci prodotte in Italia vengono esportate in Europa. Confagricoltura sollecita un intervento che regoli i trasporti e le frontiere dopo lo stop di Austria e Slovenia.
L'incremento delle vendite di Centrale del latte d'Italia è dettato anche dal boom dei consumi domestici derivante dalle limitazioni normative a causa del Coronavirus.