Per il prossimo quadriennio l’Onav riconferma Vito Intini al vertice dell'organizzazione nazionale assaggiatori Vino. La votazione, avvenuta ad Asti, ha premiato con voto quasi unanime il lavoro fatto da Intini nel quadriennio 2014 - 2018 in
Tags :vino
Helena Lageder - la minore dei tre figli del vignaiolo altoatesino di quinta generazione Alois Lageder - è entrata a far parte del “team familiare” della Tenuta nel ruolo di brand ambassador per rappresentare la cantina
Velenosi, gruppo marchigiano attivo nella produzione vinicola, ha emesso un minibond da 3 milioni di euro - con scadenza il 31 dicembre 2023 e un rendimento del 5,65% - sottoscritto dai fondi di Anthilia.
La società svedese Winemarket Nordic AB ha fatto il suo ingresso ufficiale nel capitale sociale di Moncaro sottoscrivendo una quota pari a circa il 18% del capitale della cooperativa marchigiana.
L'imprenditore statunitense di origine colombiana Alejandro Santo Domingo, azionista della multinazionale della birra AB InBev, è il nuovo proprietario della quinta parte di Petrus, il castello di Bordeaux di proprietà della famiglia Moueix.
Al via in questi giorni la raccolta delle uve di varietà Turbiana nella zona del Lugana, l'area Doc di circa 2000 ettari. Secondo gli addetti del settore sarà un'annata positiva per il vino Lugana molto simile
Secondo uno studio Ismea, nel 2017 il vino ha trainato l’agroalimentare bio con una crescita dei consumi pari al 109,9%.
Nella lista delle sei mete imperdibili per gli amanti del turismo enogastronomico il magazine economico statunitense Forbes ha inserito tre destinazioni italiane: Montepulciano, Montalcino e Montefalco.
È morto Beppe Rinaldi, il produttore-artigiano cuunese conosciuto da tutti con il soprannome di “critico”.
Secondo le prime stime di Assoenologi il 2018 sarà una buona annata per il vino italiano. Superata la crisi del 2017 si stima verranno prodotti fra i 55 e i 57 milioni di ettolitri, con un volume superiore del 21%