L’Associazione degli Enologi Italiani (Assoenologi) ha confermato che la produzione della vendemmia 2018 in Italia è cresciuta del 24% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 52,5 M di ettolitri.
Tags :vino
"Il prossimo obiettivo è rappresentato dai tre milioni di bottiglie non appena i 350 ettari saranno completi e in produzione”, commenta il presidente del Consorzio Giulio Bava.
Numeri in crescita per Terre Cevico, gruppo cooperativo di Lugo che unisce 5mila soci viticoltori per 7mila ettari, con una produzione di 1,6 milioni di quintali di uva lavorata (vendemmia 2018) per 100 milioni di bottiglie l'anno.
Cresce il Primitivo Dolce Naturale, prima Docg riconosciuta in Puglia (2011), con una produzione di circa 95mila litri di Docg, equivalenti a 127mila bottiglie.
La Regione Lombardia stanzia più fondi per le micro, piccole e medie imprese agricole e di trasformazione e le grandi imprese che occupano meno di 750 persone con fatturato inferiore a 200 milioni di euro, finalizzati ad
La Cantina maremmana ha presentato il “nuovo corso” produttivo aziendale - intrapreso dopo il cambio di proprietà nel 2017 - e la nuova brand image, con la grafica rinnovata del sito internet e delle etichette.
Movimento Turismo del Vino - ente no profit che annovera circa 1000 cantine italiane - promuove in tutta Italia e per tutto il mese di dicembre appuntamenti per gli enoturisti ed enoappassionati.
Dal 6 all’8 aprile 2019 a Gambellara (VI) andrà in scena la sedicesima edizione della manifestazione dedicata ai vini naturali che quest’anno cambia look, con una nuova sede e un nuovo nome. È lo Show-room Margraf a
Federvini, Università Cattolica del Sacro Cuore e Liquigas, specializzato nella distribuzione di gpl, hanno avviato una collaborazione per promuovere la sostenibilità ambientale dell’intera filiera vitivinicola con focus sull'aspetto energetico.
l nuovo Italian Style Pinot grigio, promosso dal Consorzio Doc delle Venezie, convince la critica enologica internazionale, in particolar modo Uk, Usa, Canada e Germania puntando su qualità nel bicchiere, territorialità garantita da tracciabilità e