Record per le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy nel mondo. Trainano la crescita: vino, ortofrutta, salumi, formaggi e pasta.
Tags :vino
Secondo l’osservatorio Signorvino-Nomisma il Franciacorta è al primo posto come denominazione più venduta nel 2018 (10%), seguito dall’Amarone e dal Prosecco DOC DOCG. Le bottiglie che invece hanno registrato una crescita maggiore sono di Lugana, Rosso
Con 466 milioni bottiglie il prosecco Doc chiude l’anno con un aumento produttivo del 6%, rispetto al 2017, per vendite al dettaglio del valore di 2,369 miliardi di euro. Relativamente alla vendemmia 2018, gli ettolitri prodotti su 24.450 ettari, 230 dei
Su 2,5 miliardi di euro di vino importato nel 2017 in Germania, terzo mercato più importante dopo Usa e Uk, il 36% è made in Italy.
L’azienda di Monteforte d’Alpone ha nominato il nuovo Direttore tecnico Paolo Bernardi, che coglie le redini dell’azienda da Giancarlo Lechthaler, affiancato da Francesco Broz, incaricato alla Direzione commerciale vino sfuso.
La startup punta a raccogliere 1,2 milioni di euro per sbarcare in 25 città italiane e conquistare l’estero
L’Associazione degli Enologi Italiani (Assoenologi) ha confermato che la produzione della vendemmia 2018 in Italia è cresciuta del 24% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 52,5 M di ettolitri.
"Il prossimo obiettivo è rappresentato dai tre milioni di bottiglie non appena i 350 ettari saranno completi e in produzione”, commenta il presidente del Consorzio Giulio Bava.
Numeri in crescita per Terre Cevico, gruppo cooperativo di Lugo che unisce 5mila soci viticoltori per 7mila ettari, con una produzione di 1,6 milioni di quintali di uva lavorata (vendemmia 2018) per 100 milioni di bottiglie l'anno.
Cresce il Primitivo Dolce Naturale, prima Docg riconosciuta in Puglia (2011), con una produzione di circa 95mila litri di Docg, equivalenti a 127mila bottiglie.