Vino: l’Alta Langa Docg chiude il 2018 a quota 1,3 milioni di bottiglie

Il Consorzio Alta Langa – con 103 soci di cui 78 vigneron e 25 case spumantiere – chiude in bellezza il 2018: 1.500 quintali di uva Pinot Nero e Chardonnay raccolti per una produzione pari a oltre un milione di bottiglie di Alta Langa Docg millesimo 2018, lo spumante brut del Piemonte, che uscirà in commercio nel 2021.

Il vigneto di Alta Langa,  nel prossimo biennio, agli attuali 280 ettari ne aggiungerà altri 70, tra la provincia di Asti (130), quella di Cuneo (130) e quella di Alessandria (20).

“Il prossimo obiettivo è rappresentato dai tre milioni di bottiglie non appena i 350 ettari saranno completi e in produzione”, commenta il presidente del Consorzio Giulio Bava -. L’Alta Langa è un vino di qualità che non ammette scorciatoie e vede la collaborazione di tutta la filiera produttiva, con i viticoltori in primo piano. A conclusione del mandato triennale consegniamo al futuro nuovo consiglio di amministrazione un Alta Langa che ha raggiunto il primo importante obiettivo che si era posto: il superamento del milione di bottiglie. Una crescita seguita con attenzione, con la programmazione dell’aumento dei vigneti e delle aziende produttrici, nel rispetto dei tempi della natura e del lungo affinamento dei vini in bottiglia”.

Dall’Official Sparkling Wine alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba all’evento Slow Food Terra Madre – Salone del Gusto, il Consorzio tra le varie iniziative messe in campo in questi anni ha partecipato a numerosi eventi promuovendone anche uno proprio: “La Prima dell’Alta Langa”, degustazione di tutte le cuvée che  si è tenuta al Castello di Grinzane Cavour e ha registrato il tutto esaurito.

 

 

 

Vino: l’Alta Langa Docg chiude il 2018 a quota 1,3 milioni di bottiglie

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram