Per Masi Agricola i ricavi netti 2018 registrano una leggera crescita e raggiungono i 65,3 milioni di euro con una proposta di dividendi di 10 centesimi per azione. L'utile netto è in aumento con 7,2 milioni di euro e la
Tags :vino
Durante la fiera internazionale Prowein, Canevel Spumanti - ora del Gruppo Masi - ha presentato in anteprima "setàge", il metodo di spumantizzazione lenta e con lieviti selezionati
L’operazione tra Banco BPM e Gerardo Cesari prevede una linea di credito di 12 milioni di euro a 12 anni, finalizzata all’investimento di un progetto di sviluppo, e 8 milioni di euro a 5 anni, per una
L'Italia è il quinto mercato per lo champagne, con un export del valore di 158,6 milioni di euro. I volumi diminuiscono ma il prezzo aumenta grazie alla migliore valorizzazione della cuvée. Francia e Regno Unito rappresentano
Al vertice del Comité Européen des enterprises vins (Ceev), con sede a Bruxelles, confermato il veneto Zonin, al terzo mandato. L’assemblea generale del Ceev – l’associazione dei produttori che rappresenta circa 7mila aziende
Sabato 6 e domenica 7 aprile la Tenuta Alois Lageder radunerà oltre 100 produttori e viticoltori da tutto il mondo.
La sua strategia è quella di allargare gli orizzonti distributivi del vino gardesano oltre la "home area", in Italia e nei mercati terzi
Le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani nel Sol Levante hanno raggiunto il record storico di 450 milioni di euro. Nel 2018 il valore è triplicato in 10 anni.
Si tratta di un lungo percorso completato con i Barolo 2015 (Bricco Rocche, Brunate, Cannubi San Lorenzo, Prapò e il nuovo Bussia) che, con il Moscato I Vignaioli di Santo Stefano annata 2018 rende tutta la produzione
La cantina Alois Lageder fa il restyling de I Vitigni Classici e attraverso la grafica mette in evidenza i 14 vini della linea che incarnano i 14 valori della tenuta.