L'azienda altoatesina Hofstätter scommette sul Trentino e raggiunge quota 58 ettari di superficie vitata tra Italia ed estero.
Tags :vino
Indagine sul settore vitivinicolo dell’Area Studi Mediobanca: crescono occupazione, investimenti ed export (soprattutto in Asia e America). I produttori veneti, piemontesi e toscani trainano il settore. Secondo quanto emerge dalla nuova edizione dell’indagine
Mionetto, la storica cantina di Valdobbiadene, si presenta alla 53esima edizione del Vinitaly con una crescita a doppia cifra e una produzione aziendale di 23,9 milioni di bottiglie.
Promosso dall’Istituto del vermouth di Torino, il nuovo Consorzio del vermouth tutelerà l’intera filiera del celebre aperitivo torinese. Alla sua guida c'è Roberto Bava e i vice Presidenti Pierstefano Berta e Marco Pellegrini.
L'Italia è il primo produttore mondiale di vino e metà del suo giro d'affari arriva dall'export. Secondo l'Industry Book 2019 di Unicredit il settore conta circa 2mila imprese industriali italiane
Nel 2018 Italia da record. Secondo Ismea +31% la produzione vino e +3,3% export
Per Masi Agricola i ricavi netti 2018 registrano una leggera crescita e raggiungono i 65,3 milioni di euro con una proposta di dividendi di 10 centesimi per azione. L'utile netto è in aumento con 7,2 milioni di euro e la
Durante la fiera internazionale Prowein, Canevel Spumanti - ora del Gruppo Masi - ha presentato in anteprima "setàge", il metodo di spumantizzazione lenta e con lieviti selezionati
L’operazione tra Banco BPM e Gerardo Cesari prevede una linea di credito di 12 milioni di euro a 12 anni, finalizzata all’investimento di un progetto di sviluppo, e 8 milioni di euro a 5 anni, per una
L'Italia è il quinto mercato per lo champagne, con un export del valore di 158,6 milioni di euro. I volumi diminuiscono ma il prezzo aumenta grazie alla migliore valorizzazione della cuvée. Francia e Regno Unito rappresentano