Signorvino, la catena di enoteche di proprietà del gruppo Oniverse (famiglia Veronesi), ha superato le aspettative per l’anno 2024, registrando un fatturato complessivo di 85,7 milioni di euro, con una crescita del +17,5% rispetto al 2023. Inoltre, la
Tags :vino
Dal 1° gennaio 2025 Saverio Galli Torrini (nella foto) è subentrato come direttore del Consorzio Vino Chianti prendendo il posto di Marco Alessandro Bani. L’annuncio è stato dato dal presidente del Consorzio, Giovanni Busi. Classe 1985, Galli Torrini, ha
Secondo le stime di Nomisma Wine Monitor, dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori), e un mercato nazionale che ha risentito dell’effetto dell’inflazione, portando a una riduzione delle vendite
L’assemblea annuale dei soci Cavit ha approvato il bilancio della capogruppo relativo all’esercizio 2023-2024, chiuso a maggio 2024. Lorenzo Libera è stato riconfermato presidente del Gruppo, rinnovando il mandato iniziato nel 2018 e confermando la fiducia
Berlucchi Franciacorta ha presentato il suo quinto report di sostenibilità, relativo all’anno 2023. A testimonianza dell’impegno continuo e come ambasciatrice del made in Italy nel mondo, la Guido Berlucchi è ufficialmente inserita nei “Marchi Storici
L’Italia del vino è fatta di produttori, vitigni autoctoni e territori unici al mondo: sono oltre 240mila aziende coltivatrici di uva, 30mila le imprese vinificatrici, e più di 500 vini a denominazione Dop e Igp. Per
La Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, ha acquistato in due lotti dai Fratelli Boscaini n. 210.000 di azioni Masi Agricola, rappresentative dello 0,7% circa del capitale
*a cena con diritto È legittimo, in un ristorante, chiedere di farsi sostituire una bottiglia di vino, una volta aperta, se non è di proprio gusto? Si può rimandare indietro senza pagarla? Per rispondere a queste domande è
Alessandro Mutinelli (nella foto), presidente e ad di Italian Wine Brands, gruppo attivo nell’export di vini italiani e prima azienda italiana quotata del settore, è stato nominato consigliere dell’Unione Italiana Vini, l’associazione italiana
In Italia, il vino genera oltre 3 miliardi di euro di fatturato nella sola Gdo e il 58% di chi consuma vino è propenso a spendere di più per gustare una bottiglia di maggiore qualità. Sono solo alcuni