La Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, ha acquistato in due lotti dai Fratelli Boscaini n. 210.000 di azioni Masi Agricola, rappresentative dello 0,7% circa del capitale
Tags :vino
*a cena con diritto È legittimo, in un ristorante, chiedere di farsi sostituire una bottiglia di vino, una volta aperta, se non è di proprio gusto? Si può rimandare indietro senza pagarla? Per rispondere a queste domande è
Alessandro Mutinelli (nella foto), presidente e ad di Italian Wine Brands, gruppo attivo nell’export di vini italiani e prima azienda italiana quotata del settore, è stato nominato consigliere dell’Unione Italiana Vini, l’associazione italiana
In Italia, il vino genera oltre 3 miliardi di euro di fatturato nella sola Gdo e il 58% di chi consuma vino è propenso a spendere di più per gustare una bottiglia di maggiore qualità. Sono solo alcuni
Nel primo semestre 2024, Italian Wine Brands ha registrato un fatturato di 191,2 milioni di euro. La relazione finanziaria del gruppo, approvata dal Consiglio di amministrazione di Italian Wine Brands secondo i principi contabili internazionali IAS-IFRS, e
Come ogni anno, giunge il tempo della vendemmia, ma anche dei primi bilanci sul mercato del vino. Dall’ultimo report Wine Monitor di Nomisma emergono situazioni in chiaro-scuro con trend differenti da mercato a mercato,
Rallentano ancora le vendite di vino nei 3 principali mercati della domanda mondiale, come rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Nielsen-IQ. Il saldo complessivo del primo semestre nella Grande distribuzione di Usa, Regno Unito e Germania
Guala Closures ha acquisito la restante quota del 30% di Guala Closures DGS Poland. DGS è uno dei maggiori produttori mondiali di tappi in alluminio per liquori, vino e bevande analcoliche e produce circa 4 miliardi di tappi
Fantinel Wine & Food, già operante nel settore vitivinicolo, ha acquistato l’intero capitale sociale di Vidussi Gestioni Agricole Società Agricola, operativa nella splendida cornice naturale di Capriva del Friuli e attiva nel settore della
Fabrizio Dosi (nella foto), entrato in azienda nel febbraio 2019 con il titolo di coo, è stato nominato ceo del Gruppo Marchesi Frescobaldi, succedendo nello stesso titolo a Giovanni Geddes da Filicaja, che rimarrà come membro del