I primi mesi del 2024 hanno segnato un deciso cambio di passo all’estero per i gelati Tonitto 1939, mercato che ha fatto registrare un record di vendite nel primo trimestre 2024. L’azienda italiana, leader in Italia
Tags :sx1
di letizia ceriani Con più stelle Michelin che Milano, Copenaghen – negli ultimi anni protagonista assoluta della classifica 50 Best Restaurants – crea occasioni enogastronomiche, facendosi veicolo autorevole del verbo della cucina new nordic, da ormai vent’anni
Il Cuoppo Friggitori Napoletani, la catena di street food che reinterpreta in chiave gourmet le antiche ricette del fritto partenopeo, dopo aver conquistato il capoluogo campano, punta a espandersi in tutta Italia e lancia una
Bauli Group ha annunciato due nuovi ingressi. Giovanna Fabiano (a sinistra nella foto) assume il ruolo di communication and media director mentre Giorgia Vago (a destra nella foto) quello di marketing director Italy. A febbraio
*a cena con diritto Dopo la Camera, nello scorso mese di gennaio, anche il Senato approva il disegno di legge finalizzato al sostegno e alla promozione dell’eccellenza dell’arte culinaria italiana e al riconoscimento
Le esportazioni di vino italiano vengono da un periodo di forte sviluppo. Il periodo di inarrestabile crescita si è però interrotto, e gli ultimi tre anni sono stati segnati da diversi e repentini cambiamenti. Prima a
Damiano, azienda attiva nella produzione e trasformazione di frutta secca proveniente da agricoltura biologica con sede a Torrenova, festeggia i 60 anni di storia. Un importante traguardo che segna oltre mezzo secolo di attività, con uno
*a cena con diritto A Siviglia un ristorante richiede l’applicazione di un sovrapprezzo (10 euro ad ospite) in relazione a tavoli c.d. premium, ossia in base alla loro posizione all’interno del locale, in
Il provolone Valpadana DOP ha iniziato il 2024 nel migliore dei modi: i primi due mesi dell’anno, rispetto al corrispondente periodo del 2023, segnano crescita a doppia cifra. La produzione registra un importante +30% come pure positive
PwC stima che il valore del mercato dell’AI nell’industria alimentare mondiale raggiungerà $43,4 miliardi entro il 2028, quintuplicando il valore di $8,2 miliardi del 2023 con un CAGR del 39,5% nel periodo 2023-2028. Il crescente ricorso all’AI