Il crollo dei consumi fuori casa con la chiusura forzata di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale.
Tags :Slider
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo conferma le ottime performance per il vino regionale che supera, per la prima volta, quota 100 milioni di bottiglie. Il trend positivo continua anche nel primo trimestre 2020 e il Montepulciano
"Servono subito i contributi a fondo perduto e un piano condiviso per ripartire”, afferma Roberto Calugi, direttore generale Fipe.
Intesa tra Yum China Holdings e il Gruppo Lavazza per sviluppare il modello di coffee shop in Cina. Aperto un nuovo store del gruppo torinese a Shanghai, il primo fuori dai confini italiani.
Ai tempi del Covid-19 l’enoturismo non si ferma ma si evolve. Divinea ha lanciato lo Smart Tasting che digitalizza le cantine portandole a casa della gente. L’ambizione della startup è di sbarcare all’estero
Storie dei protagonisti della community del food & beverage. In questa puntata Francesca Corradi dialoga con l'imprenditore Federico Gordini e sul futuro degli eventi enogastronomici
UniCredit finalizza la prima operazione con Garanzia Italia di Sace, si tratta del finaziamento del Pastificio Di Martino.
Con l'apertura di bar e ristoranti fissata al primo giugno il settore "rischia il fallimento", afferma Fipe.
Protagonista di questo episodio è il co-fondatore della startup Il Mannarino, Luca Ballabio. Con l'emergenza sanitaria, il format milanese metamorfosi del concetto di macelleria di quartiere con cucina, si è reinventato con il delivery.
L'agroalimentare è sempre più digitale, boom della blockchain per la tracciabilità, +111%.