di letizia ceriani È una crescita esponenziale quella di Italian Wine Brands (IWB) che, dalla fondazione nel 2015 – anno della quotazione sull’allora mercato AIM, oggi EGM, attraverso la pre-booking IPO Challenger promossa da Electa Ventures di
Tags :Slider
Il CdA di Campari ha approvato i risultati dell’anno 2024 nel corso del quale le vendite sono state pari a 3,07 miliardi di euro, segnando un aumento del +2,4% organicamente e del +5,2% complessivamente. Il 2024 è stato caratterizzato da
Oleificio Zucchi, storica azienda olearia italiana con 215 anni di tradizione, ha ricevuto il riconoscimento giuridico di società benefit. Questo status rappresenta una conferma della volontà dell’azienda di coniugare crescita economica e benessere sociale, rafforzando
Icam Cioccolato, azienda attiva in Italia nella produzione di cioccolato e nella lavorazione del cacao, ha messo in atto una strategia volta alla crescita e all’innovazione, a partire da un investimento importante del proprio
Il fondo di private capital Italian Fine Food, promosso da AVM SGR Gestore EuVECA Società Benefit con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze regionali del food made in Italy, ha acquisito – insieme a un pool
L’azienda tecnologica Prosus ha raggiunto un accordo condizionale per acquisire Just Eat Takeaway.com, con lo scopo di creare il quarto più grande gruppo di consegna di cibo a livello mondiale.
Negli ultimi 10 anni sono stati effettuati investimenti negli impianti bakery del Gruppo Barilla per un totale di 300 milioni di euro. Nei 6 impianti produttivi sono impiegati in totale da Barilla oltre 3.700 dipendenti, con circa il 32% di
Nel 2024 il fatturato del Gruppo Callipo ha raggiunto i 100 milioni di euro. Per la prima volta in 112 anni di storia. Il Gruppo, che occupa nel complesso oltre 420 lavoratori, comprende oltre alla Callipo Conserve Alimentari altre 7
Il Gruppo Sammontana Italia, come previsto dalle direttive dell’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, emesse a seguito della recente operazione straordinaria che ha portato all’ingresso del gruppo Forno d’Asolo in
Tonitto 1939, azienda italiana attiva nel settore del sorbetto, dei gelati senza zuccheri aggiunti e dei gelati high protein e vegan, ha raggiunto nel 2024 un fatturato di 16,2 milioni di euro, con una crescita del 13% rispetto al 2023,