Secondo le elaborazioni di Ismea su dati Istat, nei primi sette mesi del 2024, l’Italia si conferma uno dei principali esportatori al mondo di olio d’oliva, subito dopo la Spagna. Stando ai dati dell’
Tags :olio d’oliva
Il Consiglio Direttivo della Federolio (Federazione Nazionale del Commercio Oleario) ha eletto all’unanimità Tullio Forcella (nella foto) nuovo presidente. Designati alla vicepresidenza sono invece Mariella Cerullo e Sabino Basso. IL PROFILO Romano, classe 1954, Tullio
OlivYou ha chiuso il primo semestre del 2021 con una crescita del 56%, per un totale di oltre 85mila utilizzatori della piattaforma. Si tratta di una selezione dei migliori oli evo al prezzo di frantoio.
Annata di scarica per il settore oleario, dimezzati i quantitativi in Puglia, bene il Centro-Italia e alcuni territori nel Nord. E se i consumi sono cresciuti, i problemi meteorologici e le infestazioni hanno inciso sulla
Gli acquisti sono raddoppiati negli ultimi trent'anni. L'export di olio d'oliva è aumentato del 128%.
Nicola Di Noia è stato nominato direttore generale di Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano. L’incarico è stato conferito all’unanimità da parte del cda e su proposta del presidente David Granieri
Diminuzioni rilevanti anche per frutta (-3%) e cereali (-2,6%). L’indicatore di reddito agricolo per l’Italia -2,6%. Buono il recupero per l’olio di oliva (+32,0%). L’Istat diffonde la stima preliminare dell’andamento del
Le maggiori destinazioni delle esportazioni italiane di olio d'oliva sono: Stati Uniti, Germania e Francia. L' export lombardo di olio è cresciuto del 9% e vale 66 milioni di euro. I maggiori esportatori sono: Firenze, Lucca e Perugia.
"Gli acquirenti aspettano affinché il prezzo dell’extravergine italiano arrivi quasi al livello di quello spagnolo, le cisterne si riempiono e chi ne paga le conseguenze sono come al solito i produttori e i frantoiani”,
Secondo Eurostat l'Italia è seconda alla Spagna che ha registrato, nel 208, oltre 301mila tonnellate, il 52% del totale, per un valore di 1,2 miliardi di euro