L’arrivo dei turisti nelle città romane e nel litorale laziale congiuntamente al caldo torrido di questa settimana genera un importante incremento dei consumi di frutta e verdura pari al 10%. A rilevarlo è l’Osservatorio del
Tags :Fabio Massimo Pallottini
Il caldo record di questi giorni modifica le diete degli italiani: negli ultimi giorni si stima che sia cresciuta infatti di circa il 15% la domanda di frutta e verdura. A rivelarlo è l’Osservatorio di Italmercati,
L’Assemblea dei Soci del Centro Agroalimentare Roma ha approvato il bilancio del 2022 con un utile da oltre 550mila euro e un margine operativo lordo di 3,7 milioni di euro, pari a circa il 18% rispetto al
L’arrivo del caldo ha già influenzato l’andamento dei consumi dei prodotti agroalimentari e ittici che arrivano nelle tavole e ristoranti dei consumatori laziali. Secondo quanto rilevato dal bollettino sui trend e consumi realizzato
Il caro energia continua a impattare sulla filiera dei mercati all’ingrosso in Italia e a scoraggiare i 2.500 operatori attivi nel settore ittico e ortofrutticolo. L’83% nel caso dei mercati ittici, l‘87% nel caso dell’
Flessione significativa della spesa per il cenone di Natale 2022. A evidenziarlo è l’osservatorio nazionale di Italmercati, la rete dei mercati all’ingrosso. La scarsa fiducia nel futuro, la diminuzione del potere di acquisto e una
Intesa Sanpaolo e Italmercati hanno siglato un accordo per fornire opportunità di sviluppo anche a livello internazionale agli operatori dei mercati agroalimentari e ittici, migliorare la loro competitività, favorire i loro investimenti e definire progetti
I mercati all’ingrosso sono pronti a cogliere le opportunità del Decreto del Mipaaf che mette a disposizione 150 milioni di fondi del Pnrr per lo sviluppo della logistica. A dichiararlo Fabio Massimo Pallottini (a sinistra,
L’Assemblea straordinaria del Centro Agroalimentare Roma (Car), ha approvato l’aumento di capitale sociale fino a 22 milioni di euro. La Camera di Commercio, la Regione Lazio, Roma Capitale e Città Metropolitana, in qualità di
Gli scioperi dei pescherecci si prolungheranno tutta la settimana. Il Centro Agroalimentare Roma (CAR) ha espresso forte preoccupazione per le conseguenze che riguarderanno in primis distributori e consumatori. «Ci sarà una carenza di prodotto locale