Consegnati all'estero 4,9 milioni di ettolitri di vino italiano.
Tags :Export
Le colline del prosecco sono il 55esimo sito italiano Patrimonio dell'Umanità. L'Unesco lo ha annunciato con un tweet.
Forte battuta d'arresto per l'export di prodotti agroalimentari made in Italy verso la Russia. Il Bel Paese detiene ha il primato per le vendite di vino confezionato e il terzo posto per i prodotti della
Le vendite all'estero dei rossi made in Tuscany superano Veneto e Piemonte. Il valore del Chianti sale a 400 milioni di euro e, archiviata la crisi del 2010, crescono le esportazioni in Usa, Svizzera e Oriente
La 52a edizione di Cibus Tec nasce nel segno dell’internazionalizzazione con tremila top buyer provenienti da 70 Paesi e il 30% di espositori esteri. Sono attesi oltre 40mila visitatori. Innovazioni tecnologiche per il food & beverage sarà
Le 180 aziende associate hanno registrato un fatturato da 8 miliardi di euro, di questi 1,5 provenienti dall'export.
Nel primo quadrimestre di quest’anno, le importazioni di made in Italy dal Giappone sono cresciute di quasi il 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superiore alla media di mercato che ha visto aumentare
Nata nel 2015 dall’unione tra Cantina Colli Vicentini, Cantina di Gambellara e Cantina Val Leogra e la cantina sociale veronese, la nuova Vitevis conta 1.350 agricoltori tra le province di Vicenza e Verona per una superficie
L'agroalimentare insieme alla farmaceutica e all'abbigliamento spingono la crescita delle esportazioni italiane che hanno chiuso il 2018 con un aumento del 3,1%. Secondo Sace-Simest: "nel 2022 l'export supererà i 540 miliardi di euro".
Per il Bel Paese il mercato dei liquori genera un giro d'affari che vale 405 milioni di euro, con un peso del 42% sul totale delle esportazioni di settore.