Marcello Filippi (a sinistra nella foto) e Mario Righi (a destra nella foto), consiglieri di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, sono stati rispettivamente eletti presidenti di Arpor e Assoro, società cooperative agricole di primo livello
Tags :Confagricoltura
Crédit Agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà hanno infatti sottoscritto a Milano un aggiornamento del
«Misure urgenti per dare un supporto finanziario alle imprese, quali indennizzi e strumenti di sostegno al reddito e alla liquidità, ma anche interventi per alleviare i costi di produzione, oramai insostenibili, agendo sulla riduzione del
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Castiglioni la conferenza stampa di presentazione della Milano Wine Week 2022, il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino, giunto alla
«Da oltre un anno i costi di produzione in agricoltura sono in continuo aumento. I rialzi hanno toccato punte del 300%. Gli ultimi incrementi delle quotazioni del gas naturale mettono a rischio la continuità del ciclo
Quest’estate, in particolare a Ferragosto, gli agriturismi italiani faranno sold out. Il trend è confermato in una nota Agriturist, l’associazione che riunisce la rete agrituristica di Confagricoltura. Premiate le imprese che oltre alla piscina,
Sono giorni cruciali per il settore vitivinicolo. Se in alcune zone d’Italia la vendemmia è già in corso, eventuali piogge entro Ferragosto potrebbero essere decisive per definire l’annata 2022 in Friuli Venezia Giulia: siamo nel
Emergenza siccità: Crédit Agricole e Confagricoltura sostengono il settore agricolo
Crédit Agricole Italia e Confagricoltura hanno predisposto un piano di interventi per fronteggiare l’emergenza siccità e i rincari energetici. Il piano prevede finanziamenti ad hoc che andranno a incentivare innovazione e sostenibilità, supportando
Le aziende produttrici di olio evo Dop e Igp potranno beneficiare del pegno rotativo. Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, ha dichiarato che sono già in atto le trattative con le principali banche. Fino ad
UniCredit e Confagricoltura hanno firmato un accordo finalizzato a mettere in atto un’azione a favore della filiera agricola italiana. Un accordo che faciliterà l’accesso al credito e l‘accelerazione dei processi di innovazione