In Italia se ne producono 50 milioni all’anno: quasi uno per cittadino. Ormai è un prodotto destagionalizzato. E ha conquistato anche l’attenzione dei grandi chef stellati.
Tags :coldiretti
Le bollicine italiane conquistano le tavole internazionali dove per Natale e Capodanno 2018 si brinderà con spumante made in Italy che registra un incremento del 13% nelle esportazioni. Secondo Coldiretti infatti a fine anno sarà raggiunto per
Secondo Savino Muraglia, Presidente di Coldiretti Puglia e imprenditore di Frantoio Muraglia, a fronte di un calo della produzione di olio italiano del 65%, il pericolo maggiore è dato dalla concorrenza sleale di olio extracomunitario.
Al fuori casa gastronomico è destinato ormai oltre 1/3 del totale dei consumi alimentari delle famiglie, con una spesa per la ristorazione che supera i 78 miliardi di euro e una crescita annua dell'8%.
Ettore Prandini è il nuovo Presidente nazionale di Coldiretti, che prenderà il posto di Roberto Moncalvo. Al suo fianco ci saranno tre vice presidenti - Nicola Bertinelli, David Granieri e Gennaro Masiello - oltre che Maria
Sabato 10 novembre andrà in scena la kermesse podistica disegnata tra i vigneti e i filari della Valtellina ai quali parteciperanno 2500 atleti da 28 differenti nazioni. Prima, durante e dopo la gara si potranno scoprire le eccellenze
Secondo gli ultimi dati Istat relativi al secondo semestre 2018, il Nord Est è l’area dove le esportazioni crescono di più (+3,8%): il Veneto che gioca un ruolo chiave, soprattutto all’interno dell’Unione Europa, con le
La catena di ipermercati LuLu Hypermarkets, di proprietà indiana ma con il quartier generale ad Abu Dhabi, entro il 2019 aprirà un ufficio acquisti nel capoluogo lombardo per rifornire i suoi ipermercati di prodotti alimentari del
Secondo quanto emerso da un’analisi della Coldiretti, su dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2018, le vendite di spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico, con un aumento del 14% in valore rispetto
Trump ha erogato i primi 4,7 miliardi di dollari destinati ai produttori di soia, sorgo, mais, grano, latte e carne di maiale per compensare le perdite derivanti dalla guerra commerciale intrapresa contro la Cina.