Conserve Italia ha nominato Riccardo Macioce (nella foto) responsabile vendite horeca per il mercato italiano. Classe 1975, romano, in azienda da 22 anni (l’ultimo incarico è stata la responsabilità delle vendite del canale fuori-casa nel Centro Sud
Tags :cn2
Quantis – parte del gruppo BCG, società di consulenza molto attiva anche nel campo della sostenibilità – ha presentato i risultati di un report condotto sull’industria del Food&Beverage, in Italia e nel mondo, dal
Continua a crescere I Love Poke che nell’ultimo triennio ha registrato una crescita annua del 100%, mentre nel mercato food retail, tra gennaio e aprile, ha messo a segno un like-for-like del +3,2% con un Ebitda
Putignano – Caseificio Palazzo cambia compagine societaria: Claudia Palazzo, già ceo e azionista al 16% di Caseificio Palazzo, sigla un accordo con gli azionisti di maggioranza per l’acquisizione del restante 84%. L’operazione di acquisizione è stata finanziata
Tigella’s continua la propria espansione e annuncia l’apertura del suo primo locale a Torino, in una posizione strategica nei pressi del Museo Egizio, con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento in
Si è insediato il nuovo Cda di Altasfera Italia, realtà operante nel canale Cash & Carry, frutto dell’intesa tra Ergon, Maiora e Centro Cash (società del Gruppo ABBI), con l’obiettivo di diventare punto di
Xenon Private Equity ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Solana, società agro-alimentare con base nel lodigiano, attiva nella raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di salse, conserve, semi-conserve e simili di pomodori, destinate al
xFarm Technologies, tech company leader nella digitalizzazione dell’agricoltura che ogni giorno supporta 340mila aziende agricole insieme a un ecosistema di oltre cento grandi realtà su una superficie di quattro milioni di ettari tracciati, prosegue
La startup innovativa Drinkme, annuncia la chiusura di una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, che ha portato ad un aumento di capitale di 580.211 euro. Il raggiungimento di questo obiettivo, ottenuto anche grazie alla
Ammonta a 54 miliardi di euro a prezzi correnti il valore aggiunto della ristorazione nel 2023. Un contributo che è cresciuto significativamente dal 2022 e che indica come la voragine generata dall’emergenza pandemica sia definitivamente “dietro le spalle”,



