L’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc conferma la crescita delle bollicine di montagna anche per il 2022, sia a valore che a volume. Dopo l’impennata avvenuta nel corso del biennio 2020-2021, dovuta alla pandemia, il
Tags :cn1
Urbani Tartufi, attiva nella produzione e trasformazione di tartufo, e la Regione Umbria, insieme a 100 aziende locali, hanno formalmente dato il via alla filiera del Tartufo Urbani. Nei mesi scorsi la Regione Umbria aveva emesso
Longino & Cardenal, attiva nella ricerca, selezione e distribuzione di cibi rari e preziosi e punto di riferimento per l’alta ristorazione nazionale ed internazionale, comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna,
Federico Sansone (in foto) è da marzo il nuovo digital marketing manager di Gruppo VéGé, il primo Gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia. «Sono molto felice di poter ricoprire il ruolo di digital marketing
Il commercio estero dell’ortofrutta italiana conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Il valore cresce e registra 5,3 miliardi di euro, ovvero un +1,5%) rispetto al 2021, mentre i volumi si confermano più o meno
Il 2022 è stato un anno complesso per il settore agroalimentare. L’aumento dei costi delle materie prime, assieme alla forte siccità che ha colpito tutta l’Europa, hanno messo a dura prova tutto il comparto che
di letizia ceriani Nel 2021 la famiglia Mengoli decide di riacquisire il 60% delle quote di Apicoltura Piana, in passato cedute a Naturalia Ingredients, facente capo al gruppo SECI Holding. Nell’attività aziendale rivive più di un
La ristorazione e l’e-commerce dell’healty food proseguono il trend di netta crescita innescato durante la pandemia di Covid-19. Tra gli ultimi aumenti di capitale nel settore, per finanziare un piano di sviluppo, si
L’Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche, con termini e diciture tipiche dei pacchetti di sigarette. Da oggi scattano i 90 giorni
Bresciangrana, tra le aziende più importanti del settore lattiero-caseario italiano, ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni di euro, erogato da BPER Banca e assistito dalla Garanzia Green di SACE all’80%. L’operazione è finalizzata alla realizzazione