Olio di palma, sì o no? I passi da gigante dell’industria alimentare italiana

di francesca corradi

Il tanto demonizzato olio di palma è sempre più sostenibile, o quasi. Simbolo della deforestazione incontrollata, non c’è marchio di biscotti o merendine che sulle confezioni o negli spot pubblicitari non ne specifichi l’assenza negli ingredienti, come per sottolineare la qualità e la sicurezza del proprio snack.

I primi segnali di sensibilizzazione iniziano nel 2015, in concomitanza a Expo Milano. In quel periodo molti prodotti, tra cui la famosa crema al cioccolato spalmabile, divennero “da evitare” perché contenenti olio di palma. Di fatto si trattava della quasi totalità dei prodotti confezionati secchi.

Nel frattempo, in questi anni, l’Italia si è impegnata nella corsa verso la piena sostenibilità della filiera. Ben il 92% dell’olio di palma utilizzato dall’industria alimentare italiana nel 2019 è certificato sostenibile.

Questo, almeno, secondo il Report Annuale 2020 dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile di recente pubblicazione. Il restante 8% proviene comunque da produttori impegnati nella lotta alla deforestazione, allo sfruttamento delle torbiere, dei lavoratori e delle comunità locali.

L’Italia è il quinto paese al mondo – non male come posizione – per numero di imprese aderenti. Sono 226 le aziende associate a RSPO, ovvero con l’utilizzo di prodotto tenuto fisicamente separato dal convenzionale olio di palma lungo tutta la catena di approvvigionamento. Il dato, inoltre, è in costante aumento. Cresce anche un altro indicatore, molto importante per il miglioramento dell’awareness da parte del consumatore, ovvero il numero di licenze per l’utilizzo del marchio RSPO: 27 nel 2016, 34 nel 2017, 47 nel 2018 e 53 nel 2019.

Numeri che devono ancora migliorare, ma che confermano il reale e progressivo avvicinamento all’obiettivo del 100% di olio di palma certificato sostenibile entro il 2020. La scadenza è fissata dalla Dichiarazione di Amsterdam del 2015, che impegna i Paesi firmatari, compresa l’Italia, a promuoverne l’impiego.

Si tratta di un bel risultato per l’industria alimentare italiana che ha mosso passi da gigante verso il comune obiettivo della sostenibilità. La quota di olio di palma certificato RSPO utilizzato è più che raddoppiata in tre anni, passando dal 43% al 92%. Anche il consumatore oggi è più informato. Le ricerche di mercato confermano, inoltre, un miglioramento della percezione dei consumatori italiani nei confronti dell’olio di palma sotto il profilo nutrizionale e una crescente consapevolezza dell’esistenza dell’olio di palma sostenibile, che è la più alta in Europa (30%).

“Questi dati confermano che siamo sulla strada giusta nella nostra attività di corretta informazione e promozione di produzione e consumo responsabile. Auspichiamo che in futuro si possa contare su una adeguata regolamentazione dei claim ambientali che consenta ai consumatori di valutare la reale sostenibilità delle materie prime impiegate”,  commenta Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile.

Le prossime battaglie di sostenibilità del cibo che dovremmo affrontare saranno probabilmente legate alla carne e l’insospettabile avocado, dato l’impatto ambientale dovuto, ad esempio, al costo idrico molto elevato.

Leggi l’articolo: La frutta esotica è sempre più made in Italy

Olio di palma, sì o no? I passi da gigante dell’industria alimentare italiana

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram