C’è grande attesa per l’apertura del nuovo ristorante dello chef stellato Luigi Taglienti a Milano. Se sulla data c’è ancora incertezza (maggio o giugno), quel che si sa è che il Lume sorgerà nell’ex
Il settore food conquista sempre più spazi al di fuori dei ristoranti. Ne è un esempio la realtà di Milano, città di Expo 2015, dove il cibo ha ormai un ruolo di traino per tante altre attività
Nuove acquisizioni nel mondo della birra italiana. Dopo il passaggio di Peroni alla giapponese Asahi, il colosso mondiale Ab InBev ha comprato Birra del Borgo. La conferma è arrivata dal gruppo di birra artigianale di Borgorose (
Le aziende F.lli Polli, Divella, Pietro Coricelli (oli d’oliva Cirio), insieme a Giacinto Callipo Conserve Alimentari e Callipo Gelateria hanno creato Gradita, la nuova rete d’imprese presentata alla Camera dei deputati che
Nuova avventura per Giancarlo Morelli (nella foto). Lo chef, una stella Michelin al Pomiroeu di Seregno, ha aperto la Trattoria Trombetta a Milano. Il locale sorge in Largo Bellintani 1, zona Porta Venezia, in un’area
Oltre 100 anni di storia vinicola, fra tradizione e nuove tecnologie, innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale e un winemaker che qualcuno definisce «rivoluzionario» e altri chiamano «mago». La cantina San Michele Appiano, costituita nel 1907 come cooperativa, è
I broccoli cinesi, il prezzemolo del Vietnam e il basilico dell’India sono sul ‘podio’ dei cibi più contaminati contenuti nella black list presentata da Coldiretti a Napoli. Il primato va ai broccoli cinesi con
Birra Peroni diventa giapponese. Il gruppo belga-brasiliano AB InBev ha accettato l’offerta vincolante da 2,55 miliardi di euro presentata dal gruppo nipponico Asahi per alcuni brand europei di SabMiller come Peroni, Grolsch e Meantime. Asahi
Il boato udito fuori dallo stadio Olimpico il 19 aprile non era per il derby Lazio-Roma. E nemmeno per una sfida del Sei Nazioni di rugby o per un concerto di Vasco Rossi. Le urla e
Milano non si accontenta della settimana del design e di quella della moda. Ora il capoluogo lombardo si candida ad accogliere anche la Food Week, dedicata al mondo del cibo e dell’agroalimentare. La proposta è