Il management di Newlat Food ha comunicato ai propri azionisti e a tutti gli stakeholder del gruppo il raggiungimento nel corso del 2022 di un risultato di rilevanza storica. Grazie ad un forte trend di volumi,
Le esportazioni del vino Made in Italy nel mondo segnano vendite da 8 miliardi di euro nel 2022. Emerge dal bilancio di Coldiretti sulla base dei dati Istat, in particolare in riferimento all’autorizzazione Ue concessa all’
Il Gruppo Celli, azienda specializzata nella progettazione e produzione di impianti e accessori per l’erogazione di bevande, annuncia di avere finalizzato l’acquisizione strategica del 100% del capitale di Cab. L’operazione è la dodicesima acquisizione
Barò Cosmetics, azienda nata nel cuore delle Langhe dall’idea di Alberto e Simone Toppino, realizza cosmetici prodotti con estratti di uva bio coltivata a Barolo, e valorizza così un’eccellenza del territorio ispirandosi ai
Il Cuoppo Friggitori Napoletani, street food dedicato al culto per il fritto napoletano da passeggio, ideato nel 2014 dai fratelli Giorgio e Andrea Sangiovanni (nella foto, in basso), ha inaugurato ad inizio gennaio un nuovo store
Il Consorzio Vini Venezia, ente che promuove e tutela le denominazioni DOC Venezia, DOC Lison-Pramaggiore, DOC Piave e le DOCG Lison e Malanotte del Piave, traccia il bilancio di fine anno e presenta i dati
*di alessandro klun L’appena trascorso periodo festivo ha segnato il ritorno di molte persone al cinema. Tuttavia, tra rincari energetici e fenomeni inflattivi un pomeriggio in sala, specie per le famiglie, comporta un esborso
di letizia ceriani La Famiglia Cotarella dal 1979 fa vino di alta qualità. Nel 2015 la guida dell’azienda – che era in mano ai due fratelli Renzo e Riccardo – passa a Dominga, Marta ed Enrica Cotarella, terza
di letizia ceriani Appena ventiquattrenne, Claudio Liu (nella foto a sinistra) lascia l’attività di famiglia per aprire il primo capitolo di quello che diventerà un grande progetto ristorativo, in Via Piero della Francesca, a
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli incidenti informatici e l’interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte). Tuttavia, i