Goppion: la torrefazione diventa scuola

A San Trovaso di Preganziol, in provincia di Treviso, nasce la prima scuola di caffè dentro la torrefazione.

Dietro il progetto c’è l’azienda trevigiana Goppion che ha inaugurato al suo interno un nuovo spazio pensato per la formazione, con banchi per le degustazioni, nuove macchine da espresso di diverse produzioni e postazioni per le infusioni a filtro: saranno due gli ambienti in grado di accogliere oltre 30 corsisti. Il primo sarà dedicato alle lezioni teoriche e alle dimostrazioni degli insegnanti, che da dietro il bancone racconteranno i segreti del caffè, mentre il secondo è pensato per le dimostrazioni pratiche dedicate ai baristi, dove si trovano le macchine per l’espresso di diverse aziende italiane. La sala è direttamente collegata all’area di tostatura dell’azienda, per garantire a insegnanti e corsisti una materia prima appena lavorata e della migliore qualità e dispone inoltre di un banco dedicato all’analisi sensoriale e all’assaggio delle miscele.

I trainer che si alterneranno nella nuova scuola saranno Denis Dzekulic, insegnante certificato SCA – Speciality Coffee Association, che da anni si occupa di formazione per Goppion Caffè sia in Italia che all’estero, Chiara Bergonzi, latte art specialist e docente ufficiale della SCA italiana e Franco Schillani, uno dei maggiori esperti di caffè in Italia.

“Da oltre quindici anni – spiega Paola Goppion, responsabile marketing di Goppion Caffè – organizziamo corsi di formazione per professionisti e appassionati e da quest’anno, per la prima volta, avremo a disposizione uno spazio più ampio nel cuore della torrefazione per diffondere la conoscenza del caffè. Da sempre pensiamo sia fondamentale fare formazione, ma soprattutto farla bene, incontrando i baristi: dare loro l’opportunità di miglioramento fa parte delle nostre responsabilità di torrefattori. In questo modo il consumatore potrà avere il piacere di bere finalmente un caffè fatto bene e potrà trovare nel barista un punto di riferimento”.
La ristrutturazione all’interno della torrefazione trevigiana è stata seguita dall’architetto Alessandro Milanese, che ha ampliato la sala preesistente di 80 mq, creando uno spazio suddiviso in

Oggi l’azienda Goppion occupa 35 dipendenti. Il fatturato 2018 è di 12 milioni di euro, la quantità di caffè lavorato circa 1 milione e 200mila kg. L’80% delle vendite è sviluppato dal mercato Italia e di questo il 60% è rappresentato dal canale horeca, il rimanente 40% nella Gdo. Le esportazioni rappresentano il restante 20% del fatturato totale aziendale, in rapida ascesa. La realtà esporta nei seguenti paesi: Iran, Dubai, Taiwan, Singapore, Polonia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovacchia, Russia, Bulgaria, Bielorussia, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi, Ucraina, Belgio, Lussemburgo, Francia, Slovenia, Croazia, Bosnia, Grecia, Turchia, Egitto, Georgia.

Da sinistra a destra: Paola Goppion, il sindaco di Preganziol Paolo Galeano, Sergio Goppion, Mario Goppion, Silvia Goppion.

Leave a Reply

SHARE