Dpcm, le nuove regole per ristoranti e bar
Il Dpcm del 12 ottobre, le cui misure anti coronavirus saranno valide per 30 giorni, ha definito : dall’orario di chiusura per i locali anticipato al tetto massimo di partecipanti per ogni tipo di evento.
I temuti limiti di orario e di somministrazione di cibi e bevande per i locali pubblici sono stati fissati e sono meno rigidi di quanto si temesse. L’apertura di bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie è consentita fino a mezzanotte, con servizio al tavolo, e fino alle 21, in assenza di servizio. Si potrà mangiare sia all’interno che all’esterno dei locali purché seduti. Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande negli ospedali e negli aeroporti.
Continuano a essere garatnite le attività di mense e catering continuativo.
Non si fa menzione, invece, del numero massimo di commensali a un singolo tavolo stabilito invece dall’ordinanza della Regione Campania in sei persone. Alcune Regioni potranno, in effetti, inasprire le norme in accordo con il Governo.
Take away
È consentita la ristorazione con consegna a domicilio e asporto, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, sia per l’attività di confezionamento che di trasporto. Rimane, inoltre, l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro ai tavoli snack o ai banconi, ma per analogia lo stop alle consegne dovrebbe essere alle 24.
Le feste private
Nessun divieto, invece, per cene tra amici entro le quattro mura ma solo una raccomandazione: meglio evitare di ricevere più di sei persone non conviventi. Il consiglio, inoltre, è quello di tenere la mascherina rispettando la distanza interpersonale. Sono invece vietate le feste in tutti i luoghi al chiuso e all’aperto e le discoteche rimangono chiuse. Le candeline si potranno virtualmente spegnere solo seduti al tavolo, in ristorante o in pizzeria, rispettando le regole del distanziamento.
Leggi l’articolo: Ristorazione, il coprifuoco fa paura