Nasce il Consorzio del vermouth di Torino
Promosso dall’Istituto del vermouth di Torino, il nuovo Consorzio del vermouth tutelerà l’intera filiera del celebre aperitivo torinese. Alla sua guida c’è Roberto Bava e i vice Presidenti Pierstefano Berta e Marco Pellegrini.
A distanza di due anni dalla nascita dell’Istituto del vermouth di Torino e dall’approvazione del decreto ministeriale che ne riconosce l’Indicazione Geografica, nasce il Consorzio del Vermouth di Torino. L’organo che valorizza, promuove e tutela la denominazione e i marchi ad esso collegati sarà presentato lunedì 8 aprile a Verona in occasione di Vinitaly.
Il vino liquoroso bianco o rosso nato all’ombra della Mole e conosciuto in tutto il mondo, vanta oltre tre secoli di storia. Negli anni il vermouth ha visto negli anni un’evoluzione delle tecniche di produzione, affiancate sempre dalle lavorazioni più tradizionali. Il consorzio riuniranno coltivatori e trasformatori di erbe officinali piemontesi, nonché aziende proprietarie di marchi commerciali. L’organo ha, inoltre, lo scopo di promuovere e valorizzare la denominazione, tutelandone l’informazione al consumatore finale e fornendo assistenza tecnica e formazione professionale. Non manca l’attività di vigilanza per garantire la corretta Indicazione Geografica ai prodotti consorziati.
Tra gli obiettivi che si pone il consorzio c’è anche la collaborazione con istituti e scuole per promuovere iniziative legate alla valorizzazione, all’educazione alimentare e al consumo corretto e responsabile del vino liquoroso.