Al via Commodity Agricole 2021: la filiera agroindustriale al centro

L’evento dedicato all’agroalimentare, alla decima edizione, riunirà tutti gli attori della filiera per la prima volta online. Quattro sessioni in cui i data scientist di Areté presenteranno le analisi dei principali mercati delle commodity agricole e agroindustriali.

In partenza la decima edizione di Commodity Agricole che fornisce spunti di analisi e interpretazione delle dinamiche dei prezzi delle soft commodity e indicazioni sugli andamenti previsti.
L’edizione 2020 metterà al centro i principali mercati delle materie prime agricole e agroindustriali: cereali, semi ed oli vegetali, latte e derivati, zucchero, cacao, uova, frutta secca, caffè e legumi. Verranno, inoltre, date indicazioni sugli andamenti previsti per i prezzi a breve e medio termine e le conseguenti strategie di gestione degli approvvigionamenti e di risk management.

 

Capofila del progetto Areté – The Agri-food Intelligence Company e Unione Italiana Food. L’appuntamento, in programma il 20 ottobre, si rivolge a tutto il comparto della filiera agroindustriale e della produzione agricola alla distribuzione finale.

 

Per inquadrare al meglio i trend del 2021, verranno anche analizzati i principali elementi che hanno impattato sul mercato quest’anno. Dalla reazione dei prezzi del frumento duro ai picchi di consumo di pasta del lockdown; dall’impatto delle misure della Commissione Europea a sostegno dei prezzi dei derivati del latte alla rivoluzione del mercato dello zucchero. Si parlerà, inoltre, della forte volatilità dell’intero comparto degli oli vegetali e i legami col prezzo del petrolio.

 

Informazioni, registrazioni e streaming dell’evento sul sito.

Leave a Reply

SHARE