Quest’estate, in particolare a Ferragosto, gli agriturismi italiani faranno sold out. Il trend è confermato in una nota Agriturist, l’associazione che riunisce la rete agrituristica di Confagricoltura. Premiate le imprese che oltre alla piscina, la prima colazione e la ristorazione organizzano attività, come trekking, passeggiate a cavallo, ciclobike o esperienze enogastronomiche, come lezioni di cucina […]
Le voci di Assovini Sicilia, Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia e Fondazione SOStain Sicilia si uniscono in memoria di Lucio Tasca d’Almerita, tra i primi in Sicilia a credere nel potenziale del territorio
Condé Nast Johansens, guida di riferimento per i viaggiatori indipendenti e per quelli più esigenti, ogni anno lancia un sondaggio per capire le nuove tendenze nella programmazione dei viaggi dei suoi lettori. Per avvicinare sempre
L’Aceto Balsamico di Modena Igp, dopo il record dei 100 milioni di litri certificati Igp, ottiene la conferma di CSQA come ente di controllo, dopo che l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione
Nasce la rete di imprese Resistenti Nicola Biasi, sei aziende agricole in sei territori diversi tra Friuli, Veneto e Trentino, guidate da Nicola Biasi, miglior giovane enologo d’Italia per Vinoway e Cult Oenologist 2021 per
In data 1 luglio 2022, IVS Group, società quotata sul segmento STAR Euronext Milano e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, ha perfezionato l’acquisizione del 94,6% circa di Liomatic e del 100% di
Piccola premessa: solo in Italia ogni anno buttiamo circa 7 miliardi di euro di cibo (30,956 kg annui in media pro capite) a cui si aggiunge lo spreco di energie e risorse naturali dovuto alla produzione e
Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie aziende agricole che stanno subendo i danni causati dalla siccità. La banca vuole così dare un
a cura di letizia ceriani La guida dei Borghi più belli d’Italia, nata nel 2003, è oggi alla sua tredicesima edizione e censisce 334 borghi italiani, valutati in base alla coerenza con i 70 parametri stabiliti dall’associazione
Nelle Marche, in provincia di Ancona, due fiumi – Misa e Nevola – si incontrano dando vita a due fertili vallate che dalla montagna al mare sono costellate da borghi millenari, natura rigogliosa e una costa fatta