Le nuove tendenze di viaggio secondo Condé Nast Johansens

Condé Nast Johansens, guida di riferimento per i viaggiatori indipendenti e per quelli più esigenti, ogni anno lancia un sondaggio per capire le nuove tendenze nella programmazione dei viaggi dei suoi lettori.  Per avvicinare sempre più le esigenze di albergatori e clienti, ha interpellato i suoi lettori per comprendere cosa è cambiato nel 2022 nella scelta del periodo in cui viaggiare, di un hotel o di una destinazione in fase di programmazione della loro vacanza.

L’interessante sondaggio è stato condotto da Condé Nast Johansens tra i suoi numerosi lettori in tutto il mondo tra gennaio e giugno 2022 ed era incentrato su 3 tematiche principali: futuri piani di viaggio; abitudini nella prenotazione di un viaggio; analisi sulla tipologia di lettori. Sono emersi diversi elementi dall’analisi delle risposte che serviranno da linee guida sia agli albergatori che alle destinazione pronte ad accogliere i viaggiatori. Dopo il proprio paese di residenza, per l’85% dei lettori che sta programmando un viaggio a livello internazionale, l’Inghilterra e l’Italia sono le destinazioni preferite dove prevedono di tornare a breve, per la maggior parte dei lettori questo avverrà nel mese di settembre (48%). e di ottobre (34%). Gran parte di loro desidera una vacanza breve “city break” o una vacanza estiva in una delle più famose località balneare. In media prevedono di viaggiare 3 o 4 volte l’anno (48%) scegliendo come tipologia di albergo preferito un hotel di lusso indipendente per la maggioranza.  La durata del viaggio, per il 36% dei lettori, sarà di 7 giorni iniziando la programmazione almeno 6 mesi prima della data stabilita e di 7 giorni nel caso di un city break o di un viaggio breve.  Condè Nast Johansens è il secondo brand/portale attraverso cui i lettori prenotano la propria vacanza  (15/%) solo dopo Booking.com (23%). La maggior parte dei viaggiatori accedono al portale dal Regno Unito (81%), dagli Stati Uniti d’America (6%) e dall’Italia (2%), mentre la principale fascia di età dei lettori è quella dai 55 ai 64 anni (28%) per lo più donne (58%). La spesa annuale per i viaggi (city break, vacanze e weekend) per la maggior parte dei lettori (23,6%) va dai 2.350 Euro ai 4.700 Euro. Gran parte dei lettori poi dichiara di usare i social media e tra questi Facebook più degli altri attraverso cui segue anche la Condé Nast Johansens (35%). I più sono venuti a conoscenza della guida trovandola in uno degli hotel in cui hanno soggiornato (50%) e utilizzano il portale come fonte d’ispirazione per la programmazione del loro viaggio (69%).

E’ importante ricordare inoltre che Condé Nast Johansens pone la sostenibilità al centro della propria attività. Condé Nast opera in 31 mercati e i suoi influenti marchi interagiscono con centinaia di milioni di persone e possono essere d’esempio alle comunità di tutto il mondo. La strategia per la sostenibilità su base quinquennale di Condé Nast (2020-2025) prevede impegni aziendali specifici incentrati sulla riduzione delle emissioni, il coinvolgimento dei fornitori, l’utilizzo di materiali più sostenibili e la lotta al cambiamento climatico. Le guide Condé Nast Johansens sono stampate su carta a base di fibra di legno riciclabile, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e da fonti controllate. I mulini che la producono operano secondo i più elevati standard ambientali, sanitari e di sicurezza.

Le nuove tendenze di viaggio secondo Condé Nast Johansens

camilla rocca

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram