*di letizia ceriani Pantelleria, per gli arabi “figlia del vento”, si trova nel cuore del Mar Mediterraneo, al centro del Canale di Sicilia, dista appena 70 km dalle coste tunisine. Gli studi archeologici raccontano il suo antico legame con il mondo arabo, i cui usi e costumi dominarono fino al 1300 inoltrato. Alcuni reperti evidenziano […]
Da quasi dieci anni, nella rubrica Le Tavole della Legge, all’interno del magazine periodico di LC Publishing Group, scegliamo di raccontare un ristorante che abbiamo provato tra un’intervista e l’altra. La tavola come spazio di incontro e di condivisione, all’interno del temp(i)o del gusto.
di letizia ceriani Ha fatto “pop” il locale milanese, oggi in due sedi – in via Correggio e in Piazzale Cantore -, nato nel 2023 dall’idea di Salvatore Venuto e dei soci Gianmarco Michieletto e Samuele
di letizia ceriani Si è fatto ancora più colorito il mondo di Vasiliki Pierrakea, già patronne della sua Kouzina, nota meta gastronomica per gli appassionati di cibo ellenico a Milano. Nella stessa via, da qualche mese
di letizia ceriani È relativamente giovane la storia del ristorante Ca’ Mia (“casa mia” in dialetto brianzolo, ndr), situato nel piccolo comune di Alserio, circondato da tre laghi, Alserio, Como e Pusiano, immerso nella natura e
di letizia ceriani Abbiamo visitato la neonata location milanese di IT Maison, inaugurata lo scorso autunno in zona Moscova, a due passi dall’Arena Civica. Il progetto è legato a doppio filo con l’hotellerie di
di letizia ceriani “Con chi oltre all’impiattamento desidera anche la sostanza”. È una dichiarazione di intenti quella che porta con sé l’apertura, a luglio 2024 nel cuore di Brera, di Veramente, il nuovo progetto di
di letizia ceriani Bistrot Pedol è l’unica pescheria con cucina all’interno del Mercato Centrale di Milano. Titolare dell’attività è Ugo Cosentino – già european managing director di Wyeth Animal Health, presidente di Pfizer Italia e
di letizia ceriani Una vista mozzafiato è quella che ci accoglie appena saltati giù dall’ultima seggiovia che ci ha condotti, dopo una serie di morbide piste e un’ovovia, dal versante delle Tofane all’area
di letizia ceriani Ai malinconici, a quelli (ancora) sensibili alla bellezza, al silenzio e alle luci sull’acqua. A questi pochi eletti il lago non viene mai a noia. Soprattutto se il lago in questione è
di letizia ceriani «Sapeva di acqua salata… di brina e di carne… e in qualche modo… del futuro». Correva l’anno 2000 quando il cuoco Anthony Bourdain scriveva quella che sarebbe nel giro di poco diventata